Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Katia Follesa, all'anagrafe Katiuscia Follesa (Giussano, 12 gennaio 1976), è una comica, conduttrice televisiva, attrice e conduttrice radiofonica italiana.
Katia & Valeria è stato un duo comico italiano composto da Katia Follesa e Valeria Graci. Nato artisticamente nel 2001 nel Laboratorio Scaldasole di Milano, il duo, dopo un periodo di gavetta fatta di studi teatrali e laboratori, approda alla televisione nel 2003 nel programma Bigodini in onda su Italia 1, nel 2004 con Colorado Cafè su Italia 1, Sformat su Rai 2 e Comedy Lab su MTV. L'anno successivo, fa parte del cast di Zelig off e Zelig Circus su Canale 5, in versione "collegiali", studentesse indisciplinate che passano il tempo sui banchi di scuola giocando a "nomi cose e città". Nel 2006 sono la rivelazione di Zelig Circus, nei panni di due stralunate aspiranti Miss Italia. Nel 2007 fanno parte del cast del programma Scherzi a parte, condotto da Claudio Amendola, Valeria Marini e Cristina Chiabotto, come co-conduttrici, su Canale 5. Sempre nel 2007, e nel successivo anno 2008, dimostrano e confermano il successo ottenuto con la parodia del programma di Maria De Filippi, Uomini e donne. Nel 2008 girano tre brevi spot come testimonial per la Smemoranda, famosa agenda scolastica per ragazzi. Nel 2011, a partire da febbraio, entrano nel cast della nuova edizione di Zelig condotta da Claudio Bisio e Paola Cortellesi. Sempre nel 2011, recitano nel cinepanettone Vacanze di Natale a Cortina insieme a Christian De Sica e Sabrina Ferilli. Nel febbraio del 2012 il duo si scioglie. Il 23 maggio 2017 partecipano al programma Bring The Noise.
Marcello Cesena (Genova, 5 settembre 1956) è un comico, attore, regista, sceneggiatore, imitatore e produttore televisivo italiano.
Katia Beni (Scandicci, 15 settembre 1961) è un'attrice italiana. È nota per la sua interpretazione del personaggio di Tina nella serie televisiva Carabinieri.
Il cuore altrove è un film del 2003, diretto da Pupi Avati, presentato in concorso al 56º Festival di Cannes.Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 3 aprile 2002.
Gianni Cavina (Bologna, 9 dicembre 1940) è un attore e sceneggiatore italiano. Nel 1997 ha vinto il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista con il film Festival di Pupi Avati.
Francesco Brandi (Legnago, 20 dicembre 1982) è un attore e drammaturgo italiano.
Antonio Albanese (Olginate, 10 ottobre 1964) è un attore, regista, comico, cabarettista, scrittore e imitatore italiano.