Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcello Fonte (Melito di Porto Salvo, 7 novembre 1978) è un attore italiano.
Katia Ricciarelli, all'anagrafe Catiuscia Maria Stella Ricciarelli (Rovigo, 16 gennaio 1946), è un soprano e attrice italiana.
Il cuore altrove è un film del 2003, diretto da Pupi Avati, presentato in concorso al 56º Festival di Cannes.Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 3 aprile 2002.
Gianni Cavina (Bologna, 9 dicembre 1940) è un attore e sceneggiatore italiano. Nel 1997 ha vinto il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista con il film Festival di Pupi Avati.
Francesco Brandi (Legnago, 20 dicembre 1982) è un attore e drammaturgo italiano.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Il Cesena Football Club S.r.l., meglio noto come Cesena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Si è costituita nel 2018 dall'unione tra Cesena Football Club S.p.A. (newco erede del titolo sportivo dell'Associazione Calcio Cesena, fondata originariamente nel 1940 e fallita al termine della stagione 2017-2018) e Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro (già Polisportiva Martorano, fondata negli anni 1950). Vantando 13 partecipazioni nella massima serie, detiene attualmente la 32ª miglior tradizione sportiva in Italia e il 38º miglior risultato storico nella classifica perpetua della Serie A, sommando i punteggi ottenuti nelle varie annate secondo il regolamento dell'epoca.Nel massimo campionato vanta come miglior piazzamento il sesto posto raggiunto nella classifica finale della stagione 1975-76. Tale risultato costituisce il miglior piazzamento mai conquistato da una squadra simbolo di una città non capoluogo di provincia, a pari merito col risultato conseguito dal Sassuolo nella Serie A 2015-2016.
Cesena (IPA: [tʃeˈzεna], Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di 97 301 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, fiorì in epoca romana come centro sulla via Emilia, e di quell'epoca oggi conserva quasi intatta una vasta centuriazione nella pianura circostante. Ospita la Biblioteca Malatestiana risalente al XV secolo, prima biblioteca civica europea e unico esempio di biblioteca monastica umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, inserita dall'UNESCO nel registro della Memoria del mondo. Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare, meccanico, dal 1989 è sede distaccata dell'Università di Bologna.
Borello è una frazione del comune di Cesena che dà il nome al Quartiere n. 7, del quale è centro nevralgico e gravitazionale.