Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcello Cesena (Genova, 5 settembre 1956) è un comico, attore, regista, sceneggiatore, imitatore e produttore televisivo italiano.
Il Cesena Football Club S.r.l., meglio noto come Cesena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Si è costituita nel 2018 dall'unione tra Cesena Football Club S.p.A. (newco erede del titolo sportivo dell'Associazione Calcio Cesena, fondata originariamente nel 1940 e fallita al termine della stagione 2017-2018) e Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro (già Polisportiva Martorano, fondata negli anni 1950). Vantando 13 partecipazioni nella massima serie, detiene attualmente la 32ª miglior tradizione sportiva in Italia e il 38º miglior risultato storico nella classifica perpetua della Serie A, sommando i punteggi ottenuti nelle varie annate secondo il regolamento dell'epoca.Nel massimo campionato vanta come miglior piazzamento il sesto posto raggiunto nella classifica finale della stagione 1975-76. Tale risultato costituisce il miglior piazzamento mai conquistato da una squadra simbolo di una città non capoluogo di provincia, a pari merito col risultato conseguito dal Sassuolo nella Serie A 2015-2016.
Cesena (IPA: [tʃeˈzεna], Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di 97 301 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, fiorì in epoca romana come centro sulla via Emilia, e di quell'epoca oggi conserva quasi intatta una vasta centuriazione nella pianura circostante. Ospita la Biblioteca Malatestiana risalente al XV secolo, prima biblioteca civica europea e unico esempio di biblioteca monastica umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, inserita dall'UNESCO nel registro della Memoria del mondo. Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare, meccanico, dal 1989 è sede distaccata dell'Università di Bologna.