Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcello Cesena (Genova, 5 settembre 1956) è un comico, attore, regista, sceneggiatore, imitatore e produttore televisivo italiano.
Mai dire... una serie di programmi televisivi e radiofonici, presenti nei palinsesti dal 1989, creati e condotti dalle voci fuori campo della Gialappa's Band. Si tratta di uno dei programmi pi originali e riusciti di tipo comico, nati in televisione che hanno segnato modi di dire e di fare lungo un arco di trent'anni, lanciando o rilanciando comici che sono poi diventati campioni indiscussi di comicit a livello nazionale. Il lavoro meticoloso tra Gialappa's, autori e comici ha fatto s che si ripresentassero di fatto ogni anno con uno stile simile ma sempre diverso nel riproporre parodie, imitazioni e creazioni di personaggi o sketch originali che fossero da prima inerenti il mondo del calcio (di fatti rompendo quella seriet austera che in genere si respirava in altri programmi di calcio), e pi avanti aperti anche ai fatti pi quotidiani e popolari, spaziando dalla politica alla societ , fino alle assurdit che spesso circondano il bel paese. Per l'elevato numero di comici che hanno contribuito con il format Mai dire, lo rendono uno dei programmi pi riusciti della storia delle televisioni private, che vanta uno svariato numero di collaborazioni con artisti e comici della televisione, pur non essendo un programma di cabaret. Dalle idee originali dei programmi sono nati modi di dire, tormentoni o stili comici che ancora oggi si possono ritrovare in alcune delle espressioni pi famose che vengono riproposte sia in TV (di fatto copiandone in parte lo stile) che nel parlato comune. Il marchio Mai dire, registrato da Mediaset, non pu essere utilizzato da altre aziende radiotelevisive. Per questo motivo, la Gialappa's sostituisce il Mai con Rai nelle trasmissioni realizzate sulla TV pubblica, con Sky in occasione del Campionato mondiale di calcio 2006 commentato su Sky, e con Noi nei programmi realizzati per RTL 102.5, mentre per Radio Deejay, in occasione dei mondiali 2010, stato usato il nome Mai Deejay Gol .
Italo Farnetani (Arezzo, 27 gennaio 1952) è un pediatra, accademico e giornalista italiano.
L'Empoli Football Club, meglio noto come Empoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Empoli. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano. Fondato nel 1920, fa parte del ristretto gruppo di club non facenti capo a capoluogo di provincia (insieme a Lecco, Carpi, Cesena, Legnano, Pro Patria, Sassuolo e Casale) che abbiano partecipato a un campionato di calcio di massima divisione. Il soprannome della squadra è Azzurri, dovuto al colore della prima divisa del club. La squadra disputa i propri incontri interni allo stadio Carlo Castellani, che ha una capienza di 16 800 posti a sedere. L'Empoli ha partecipato a 84 campionati nazionali di cui 50 in campionati del terzo livello, 21 in Serie B e 13 in Serie A. In ambito europeo il miglior risultato è la partecipazione alla Coppa UEFA 2007-2008.
Cesena (IPA: [tʃeˈzεna], Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di 97 301 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, fiorì in epoca romana come centro sulla via Emilia, e di quell'epoca oggi conserva quasi intatta una vasta centuriazione nella pianura circostante. Ospita la Biblioteca Malatestiana risalente al XV secolo, prima biblioteca civica europea e unico esempio di biblioteca monastica umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, inserita dall'UNESCO nel registro della Memoria del mondo. Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare, meccanico, dal 1989 è sede distaccata dell'Università di Bologna.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
Borello è una frazione del comune di Cesena che dà il nome al Quartiere n. 7, del quale è centro nevralgico e gravitazionale.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.