Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jacqueline Pierreux (Rouen, 15 gennaio 1923 – Salins, 10 marzo 2005) è stata un'attrice cinematografica francese. Era la madre dell'attore Jean-Pierre Léaud.
Assassinio sul Nilo (Death on the Nile) è un film del 1978 diretto da John Guillermin, tratto dal romanzo Poirot sul Nilo di Agatha Christie.
Antonio Pietrangeli (Roma, 19 gennaio 1919 – Gaeta, 12 luglio 1968) è stato un regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano. Era il padre del regista e cantautore Paolo Pietrangeli.
Anne Jacqueline Hathaway (New York, 12 novembre 1982) è un'attrice statunitense. Ha ottenuto il riconoscimento pubblico per i suoi ruoli da protagonista in noti film, quali Pretty Princess (2001), Principe azzurro cercasi (2004), Ella Enchanted - Il magico mondo di Ella (2004), I segreti di Brokeback Mountain (2005), Il diavolo veste Prada (2006), Amore & altri rimedi (2010), Alice in Wonderland (2010), Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012), Interstellar (2014), e in precedenza nel film Rachel sta per sposarsi (2008), per il quale ha ricevuto la sua prima candidatura per l'Oscar alla miglior attrice. Nel 2010 ha vinto un Emmy per il suo ruolo di doppiaggio nella serie TV animata I Simpson. Nel 2012 ha ottenuto ampi consensi per la sua interpretazione di Fantine nel film Les Misérables, per il quale si aggiudica l'Oscar alla miglior attrice non protagonista, il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista, il BAFTA alla migliore attrice non protagonista e lo SAG Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica.
Schegge di follia (Heathers) è un film del 1988 diretto da Michael Lehmann. Il film è una commedia nera che oscilla tra il drammatico e il grottesco puro e che ha ispirato altri film appartenenti a questa categoria come Amiche cattive con Rose McGowan e Jennifer's Body con Megan Fox.
Schegge di April (Pieces of April) è un film del 2003 scritto e diretto da Peter Hedges, con Katie Holmes e Patricia Clarkson.
Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica considerata indipendente o come ramo della scienza politica, riguardante lo studio della politica internazionale sia nella sua dimensione teoretica sia in quella dei rapporti concreti degli Stati fra loro e con altri attori (organizzazioni internazionali, attori non statali).
Edward Harrison Norton (Boston, 18 agosto 1969) è un attore, produttore cinematografico, regista e sceneggiatore statunitense. Ha ricevuto tre candidature al Premio Oscar per i film Schegge di paura (per il quale ha vinto il Golden Globe come miglior attore non protagonista), American History X e Birdman.
In astronomia, la classificazione stellare la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella assegnata a partire dalla sua temperatura superficiale, che pu essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa. Un ulteriore indicatore della temperatura della stella costituito dallo stato di ionizzazione della sua fotosfera: poich i tipi di eccitazione atomica prominenti all'interno della fotosfera dipendono dalla temperatura, questa pu essere studiata facendo diffrangere la luce proveniente dalla stella in un reticolo di diffrazione e ottenendo uno spettro in cui appaiono le linee di assorbimento corrispondenti agli ioni di determinati elementi chimici. La presenza di certi elementi chimici nello spettro di assorbimento indica che la temperatura tale da causare l'eccitazione di questi elementi. Se d'altra parte un numero elevato di linee suggerisce una certa temperatura, ma le linee di un particolare elemento sono troppo deboli o troppo marcate per quella temperatura, ci pu indicare che la fotosfera dell'astro ha una composizione chimica inusuale. La maggior parte delle stelle classificata usando le lettere O, B, A, F, G, K e M (in lingua inglese stata coniata una frase per ricordarsi facilmente questa scala: "Oh Be A Fine Girl/Guy, Kiss Me"; Oh, sii una ragazza/un ragazzo gentile, baciami): le stelle di tipo O sono le pi calde, le altre lettere sono assegnate a stelle via via meno calde, fino a quelle pi fredde di classe M. uso descrivere le stelle di classe O come "blu", quelle di classe B come "azzurre", quelle di classe A come "bianche", quelle di classe F come "bianco-gialle", quelle di classe G come "gialle", quelle di classe K come "arancioni" e quelle di classe M come "rosse". Tuttavia i colori che appaiono all'osservatore possono differire da questi in ragione delle condizioni di osservazione e delle caratteristiche della stella osservata. L'attuale ordine non alfabetico deriva da un precedente schema classificatorio che utilizzava tutte le lettere dalla A alla O; alcune delle classi originali furono conservate, ma riordinate secondo la temperatura quando la relazione fra le classi e la temperatura superficiale delle stelle divent chiara; inoltre alcune classi vennero eliminate perch doppioni di altre. Nell'attuale schema di classificazione (la classificazione di Morgan-Keenan) ogni classe divisa in dieci sottoclassi numerate da 0 a 9. Pi il numero basso, maggiore la temperatura della stella. Per esempio, la classe F0 raccoglie le stelle di classe F pi calde e quindi pi vicine a quelle di classe A. L'altra dimensione inclusa nella classificazione di Morgan-Keenan quella della classe di luminosit espressa dai numeri romani I, II, III, IV e V. Tale classe assegnata sulla base della larghezza di certe linee di assorbimento nello spettro della stella che si scoperto essere collegata con la densit superficiale della stella stessa. Poich nel corso della loro evoluzione le stelle aumentano il loro volume e di conseguenza diminuiscono la loro densit , queste classi ci indicano anche lo stato evolutivo della stella. La classe I racchiude le stelle supergiganti, la classe III le stelle giganti e la classe V le stelle nane o, pi appropriatamente, di sequenza principale. Il Sole appartiene alla classe G2 V. La stella pi brillante del cielo notturno Sirio, appartenente alla classe A1 V.