Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Utamaro e le sue cinque mogli , anche conosciuto col titolo Cinque donne intorno ad Utamaro è un film giapponese del 1946, diretto da Kenji Mizoguchi.
Tre bellezze del nostro tempo (当時三美人 (Tōji San Bijin?)) è una xilografia in stile nishiki-e del disegnatore giapponese Kitagawa Utamaro, pubblicata la prima volta tra il 1792 ed il 1793, durante il periodo Edo della storia del Giappone. La composizione, di dimensioni 37,9 cm × 24,9 cm, raffigura (come si può dedurre dal titolo) tre famose bellezze del tempo: sono la geisha Tomimoto Toyohina e le cameriere Naniwa Kita e Takashima Hisa.
Toriyama Sekien (鳥山 石燕 in giapponese; 1712 – 1788) è stato un pittore e disegnatore giapponese. Famoso disegnatore di Ukiyo-e specializzato nei racconti popolari giapponesi. È celebre per il suo lavoro di censimento di circa 200 yōkai, realizzati nella serie di Hyakki Yagyō. Fa parte della scuola scuola Kanō e fu l'insegnante di Kitagawa Utamaro.
La grande onda di Kanagawa (神奈川沖浪裏 Kanagawa okinami ura?, lett. "Una grande onda al largo di Kanagawa") è una xilografia in stile ukiyo-e del pittore giapponese Hokusai pubblicata la prima volta tra il 1830 e il 1831. È la prima e più celebre opera della serie intitolata Trentasei vedute del Monte Fuji (富嶽三十六景 Fugaku sanjūrokkei?), oltre a essere la più famosa nel suo genere e una delle immagini più conosciute al mondo. Di dimensioni 25,7 × 37,9 cm, raffigura un'onda tempestosa che minaccia alcune imbarcazioni al largo di una zona corrispondente all'odierna prefettura di Kanagawa; come in tutte le altre rappresentazioni di questa serie sullo sfondo compare il Monte Fuji. Sebbene venga vista come l'opera che più rappresenta l'arte giapponese, in realtà essa combina in egual misura elementi tradizionali della pittura orientale e caratteristiche tipiche dello stile occidentale. Ottenne immediato successo sia in patria che in Europa, contribuendo alla nascita del giapponismo nella seconda metà del XIX secolo. Dal XX secolo in poi la sua popolarità crebbe ancora diffondendosi tantissimo nella cultura di massa, venendo spesso copiata e parodiata. È possibile trovare diverse copie dell'opera conservate in svariati musei del mondo tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York, il British Museum di Londra, l'Art Institute of Chicago, la National Gallery of Victoria di Melbourne, la Bibliothèque nationale de France di Parigi, il Civico Museo d'Arte Orientale di Trieste, il Museo d'arte orientale di Torino e il Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone di Genova.
Kenji Mizoguchi (Tokyo, 16 maggio 1898 – Kyoto, 24 agosto 1956) è stato un regista giapponese. Considerato uno dei più importanti ed influenti registi giapponesi degli anni '50, insieme a Akira Kurosawa e Yasujirō Ozu ha reso celebre il cinema nipponico agli occhi del mondo.
Il Fregio di Beethoven è un dipinto di Gustav Klimt, sviluppato su tre pareti per una lunghezza totale di 34 m. Databile al 1902, è conservato nel Palazzo della Secessione a Vienna.