Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo (IPA: [ xorxe lwis borxes], ; Buenos Aires, 24 agosto 1899 Ginevra, 14 giugno 1986) stato uno scrittore, poeta, saggista, traduttore, filosofo e accademico argentino. Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico ngel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia). ritenuto uno dei pi importanti e influenti scrittori del XX secolo, ispirato tra gli altri da Macedonio Fern ndez, Rafael Cansinos Assens, dalla letteratura inglese (Chesterton, Kipling, Stevenson, Wells, De Quincey, Shaw), da quella tedesca (Schopenhauer, Heine, Kafka) e dal taoismo. Narratore, poeta e saggista, famoso sia per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico (quali: il doppio, le realt parallele del sogno, i libri misteriosi e magici, gli slittamenti temporali), sia per la sua pi ampia produzione poetica, dove, come afferma Claudio Magris, si manifesta "l'incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto". Oggi l'aggettivo borgesiano definisce una concezione della vita come storia (fiction), come menzogna, come opera contraffatta spacciata per veritiera (come nelle sue famose recensioni di libri immaginari, o le biografie inventate), come fantasia o come reinvenzione della realt .
Jorge Rafael Videla (Mercedes, 2 agosto 1925 – Buenos Aires, 17 maggio 2013) è stato un generale e politico argentino, dittatore e, de facto, 42º presidente dell'Argentina tra il 1976 e 1981, durante il regime militare noto come Processo di riorganizzazione nazionale, nonché responsabile di crimini contro l'umanità, per l'omicidio dei desaparecidos. Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón. Il suo governo fu contrassegnato dalle violazioni dei diritti umani e da contrasti frontalieri con il Cile che per poco non sfociarono in una guerra. È stato condannato a due ergastoli e 50 anni di carcere per vari crimini contro l'umanità, tra i quali l'assassinio e la tortura di oltre 30.000 persone. Scontò la pena nel carcere Marcos Paz di Buenos Aires, durante gli ultimi anni della sua vita. Il regime militarista, anticomunista e autoritario di Videla è stato talvolta avvicinato al fascismo dagli oppositori.
Francesco Tentori Montalto (Roma, 18 marzo 1924 – Roma, 15 marzo 1995) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista e ispanista italiano.
Eusebio Blasco, nome completo Eusebio Blasco Soler (Saragozza, 28 aprile 1844 – Madrid, 25 febbraio 1903), è stato uno scrittore, giornalista e poeta spagnolo.