Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gorizia (IPA:ɡoˈriʦʦja ; Gorica in sloveno, [ɡɔˈɾiːʦa], Gurize in friulano standard e Guriza nella variante locale, Görz in tedesco, Gorisia in bisiacco) è un comune italiano di 33 558 abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020. La città forma un'area urbana integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba. Il territorio della città slovena di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di Parigi. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli storico sia in quelli della Venezia Giulia.
Celso Macor (Versa, 4 agosto 1925 – Gorizia, 28 novembre 1998) è stato uno scrittore, poeta e saggista italiano.
Carlo Raimondo Michelstaedter (anche Michelstädter) (Gorizia, 3 giugno 1887 – Gorizia, 17 ottobre 1910) è stato uno scrittore, filosofo e letterato italiano.
Nuovo trattato d'agricoltura di Cosimo Trinci Pistojese e di altri illustri scrittori moderni, nel quale si contengono il Trattato delle stime dei beni stabili del suddetto autore; l'idea del nuovo metodo di agricoltura inglese del abb. Antonio Genovesi; la guida sicura del governo delle api in tutto il corso dell'anno di Daniele Wildman inglese; con le annotazioni di Angelo Contardi veronese; il Saggio sopra le patate di Antonio Campini; il Saggio sopra il sainfoin, compilato dall'articolo dell'Enciclopedia; e per ultimo il Nuovo metodo adattato al clima d'Italia per coltivare gli annanas senza fuoco, di Francesco Brochieri giardiniere. Opera che serve di continuazione all'Agricoltura sperimentato del detto Trinci. Aggiungetevi per più facile intelligenza alcune figure in rame. L'autore principale di quest'opera è Cosimo Trinci (...-1756), mentre gli altri illustri scrittori sono: Genovesi Antonio, Campini Antonio, Wildman Daniel, Contardi Angelo, Brochieri Francesco. Pubblicata in Italia nel 1778. Editore: in Venezia: Giovanni Gatto.
Mario Guarnacci (Volterra, 25 ottobre 1701 – Volterra, 21 agosto 1785) è stato un letterato, archeologo e numismatico italiano, famoso per aver donato alla sua città la sua biblioteca personale e la sua collezione di reperti etruschi, divenuti rispettivamente la Biblioteca comunale Guarnacci e il Museo etrusco Guarnacci.
Cosimo Trinci (... – 1756) è stato un agronomo italiano attivo nel XVIII secolo.