Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 Roma, 25 aprile 1595) stato un poeta, scrittore, drammaturgo e filosofo italiano. La sua opera pi importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, appartenente al genere dell'opera semiseria, è di Jacopo Ferretti ed è tratto: dal libretto dell'opéra comique Eupherosine et Coradin, ou Le tyran corrigé di François-Benoît-Henri Hoffman, già musicato da Étienne Nicolas Méhul (1790) dal dramma Mathilde (1799) di Monvel (Jacques Marie Boutet) dal libretto Il Corradino di Simeone Antonio Sografi musicato da Francesco Morlacchi (1808) e da Il trionfo della bella, ovvero Corradino Cuor di ferro di Gaetano Rossi, musicato da Stefano Pavesi (1809).
Giovanni Giraud (Roma, 28 ottobre 1776 – Napoli, 1º ottobre 1834) è stato un drammaturgo, poeta e banchiere italiano.
Ferdinando Porretti (Padova, 1684 – Padova, 25 febbraio 1741) è stato un latinista, scrittore e teologo italiano.
Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo. Il termine venne per la prima volta usato da Giovanni Cosimo Villifranchi come prefazione al suo lavoro comico L'Ipocondriaco, però fu Carlo Goldoni che iniziò ad impiegarlo regolarmente dal 1748. Un dramma giocoso ha un intreccio sentimentale o patetico concluso da un lieto fine e si colloca quindi a metà strada tra l'opera seria e l'opera buffa. Il genere si sviluppa dalla tradizione dell'opera napoletana, principalmente grazie al lavoro di Goldoni a Venezia. Drammi giocosi furono musicati da Baldassare Galuppi, Niccolò Piccinni, Antonio Salieri, Domenico Cimarosa, Franz Joseph Haydn, Gioachino Rossini e da molti altri compositori. Oggi tra le opere appartenenti a questo genere sono rimaste in repertorio soprattutto Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart e Da Ponte, L'italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini e L'elisir d'amore di Donizetti.