Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Locarno Film Festival è un festival cinematografico tenuto a Locarno e costituisce la più importante manifestazione cinematografica elvetica. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF), insieme ai Festival di Cannes, Berlino o Venezia. Assegna annualmente il Pardo d'oro. Una sua particolarità è l'uso della Piazza Grande di Locarno come sala di proiezione, una delle più grandi del mondo con uno degli schermi cinematografici più grandi d'Europa (26 metri di lunghezza e 14 di altezza), che consente la visione ad una platea di 8.000 spettatori. La 73esima edizione, prevista dal 5 al 15 agosto 2020, è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19; al suo posto si terrà l'edizione speciale chiamata "Locarno 2020 – For the Future of Films". For the Future of Films è pensata per un anno zero e per accogliere film e spettatori nella grande piazza del web e nelle preziose sale cinematografiche locali. Un pubblico da tutto il mondo con cui scoprire le prime visioni di oggi, sostenere i film che arriveranno domani, ed esplorare progetti di valorizzazione della storia del cinema e del Festival. La 74esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 4 al 14 agosto 2021.
Il film comico è una forma d'arte basata sulle capacità dell'attore di far ridere con battute linguistiche o siparietti fisici tesi a sovvertire l'ordine costituito. Fin dalle origini del teatro greco l'ambito comico è stato identificato come un vero elemento di trasgressione e come tale è stato ricondotto (tanto dalle poetiche classiche quanto dalle teorie moderne) a comportamenti attinenti alla sfera del grottesco, del surreale e del bizzarro.Esso si differenzia dal film commedia per il metodo e la natura di provocare divertimento. La commedia comprende in sé diverse situazioni (anche drammatiche) che spesso prevedono un finale positivo, riconciliante e consolatorio. Il film comico può, in alcuni casi, risultare meno "ricercato", soprattutto se il linguaggio rimanda a scenette e trovate vicine allo slapstick, e facenti leva su una comicità più basica e compulsiva, lontana da ogni forma di riflessione e sentimento. La distinzione comunque non sempre viene certificata dalla critica che sovente ha preferito coniare la doppia espressione comico/commedia bilanciando e accorciando le distanze tra i due generi.
Il Festival internazionale del cinema di Ibiza (Ibiza IFF) è un festival cinematografico che si tiene ogni estate ad Ibiza, in Spagna. La prima edizione dell'Ibiza IFF si è tenuta nel 2007 sotto la direzione Xavier Benlloch, assistito da Gail Fear e con Daniel Benlloch e Jorge Benlloch ed avuto come sponsor John Hurt, Terry Gilliam, Alan Parker, Bigas Luna e Ángela Molina. Dalla seconda edizione del Festival, Nacho Cano e Antonio Isasi-Isasmendi sono diventati gli sponsor e José Manuel Lorenzo ha assunto il ruolo di presidente del comitato giudicante. Con lo slogan "Spirito indipendente", suggerito dal produttore Jonathan Debin, questo festival promuove le produzioni cinematografiche indipendenti di tutto il mondo. Premio e simbolo della manifestazione è il falcó d'or, che rappresenta il falco della regina (falco eleonorae), una specie che vive sulle coste del Mediterraneo e nidifica quindi anche sulle coste di Ibiza e Formentera, richiama anche il film Il mistero del falco, di John Huston.
Cristiana Capotondi (Roma, 13 settembre 1980) è un'attrice, doppiatrice e dirigente sportiva italiana.