Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La vivisezione (dal latino vivus -a -um, vivo, e sectio -onis, taglio) è un metodo di studio e ricerca consistente in operazioni di dissezione effettuate su animali vivi. Il termine si riferisce agli esperimenti compiuti nei secoli passati, e in particolare alle metodologie di studio diffuse nei secoli XVII-XIX, consistenti in operazioni di dissezione praticate su animali (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci) vivi e coscienti. In ambito scientifico i termini vivisezione e sperimentazione animale non hanno lo stesso significato sebbene i gruppi che si oppongono alla sperimentazione animale indichino questa come vivisezione (e tali gruppi definiti antivivisezionisti) in modo strumentale. Il termine vivisezione infatti ha una connotazione negativa implicando l'idea di dolore, torture e morte..
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelsus, o Paracelso (Einsiedeln, 14 novembre 1493 – Salisburgo, 24 settembre 1541), è stato un medico, alchimista e astrologo svizzero. Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferirebbe all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento. Egli è anche noto per aver battezzato lo zinco, chiamandolo zincum, ed è considerato come il primo botanico sistematico. Si laureò all'Università di Ferrara, più o meno negli stessi anni in cui si laureò Niccolò Copernico. Fino al 1500 la composizione e i mutamenti della materia erano spiegati sulla base della dottrina dei quattro elementi di Aristotele: acqua, aria, terra e fuoco. Paracelso, per la prima volta, aggiunse ad essa una teoria che contemplava tre nuovi principi della materia (sale, zolfo e mercurio), contrassegnata dalla presenza di spiriti della natura responsabili delle sue trasformazioni e cambiamenti. Egli inoltre rifiutò l'insegnamento tradizionale della medicina, dando vita a una nuova disciplina, la iatrochimica, basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali.
La dissezione, dal latino dissecare, composto da dis, indicante separazione, e secare, tagliare, è la pratica di sezionamento di un organismo vivente per analizzarne la struttura interna. In ambito biologico e botanico il termine richiama più spesso un'analisi di piante o animali, mentre in ambito medico allo studio di un cadavere umano per motivi di studio o di insegnamento. Quest'ultima operazione solitamente si pratica in sala anatomica, o per sé (non per ragioni medico-legali), o all'interno della procedura autoptica come parte dell'indagine forense. Il termine vivisezione si riferisce alla pratica eseguita su animali in vita. In anatomia patologica il termine dissezione o dissecazione indica lo scollamento, ossia la divisione in piani, di una struttura anatomica a più strati, come ad esempio un'arteria.