Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Raffaele Vannoli (Roma, 2 luglio 1971) è un attore italiano, talvolta accreditato come Lele Vannoli. È anche conosciuto come SuperLello.
Maurizio Calvesi (Roma, 29 maggio 1954) è un direttore della fotografia italiano, che ha contribuito alla realizzazione di 60 film. È stato candidato al David di Donatello nel 2003 per il film Prendimi l'anima e nel 2008 per I Vicerè entrambi di Roberto Faenza, nel 2010 per Mine vaganti di Ferzan Özpetek, nel 2016 per Non essere cattivo di Claudio Caligari e nel 2017 per Le confessioni di Roberto Andò.
Giampiero Lisarelli (Roma, 22 gennaio 1975) è un attore italiano di cinema, televisione e teatro.
Claudio Caligari (Arona, 7 febbraio 1948 – Roma, 26 maggio 2015) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Carabinieri è stata una serie televisiva trasmessa su Canale 5 dal 12 marzo 2002 al 30 luglio 2008. Sono state realizzate sette stagioni e, nel 2005, una miniserie televisiva spin-off Carabinieri - Sotto copertura.
L'Associazione Sportiva Gubbio 1910, meglio nota come Gubbio, è una società calcistica italiana con sede nella città di Gubbio, in provincia di Perugia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. La Società per Esercizi Sportivi di Gubbio venne fondata nel 1908 (il 1910 nella denominazione del club si riferisce alla data dell'inizio ufficioso dell'attività calcistica) mentre il settore football, storicamente il più importante della polisportiva, fu istituito ufficialmente il 25 marzo 1913 con gli attuali colori sociali rosso e blu. La squadra dal 1977 disputa le partite interne allo stadio Pietro Barbetti, ed annovera due stagioni in Serie B nel 1947-1948 e nel 2011-2012, entrambe a seguito dei due campionati interregionali professionistici vinti nel 1946-1947 e nel 2010-2011. Inoltre nei campionati dilettantistici il Gubbio ha vinto due campionati interregionali, sei campionati regionali e una coppa regionale.