apri su Wikipedia

L'uccello di fuoco (balletto)

L'uccello di fuoco (francese: L'Oiseau de feu; russo: Жар-птица, Žar-ptica) è un balletto in due scene su musica di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1910. La coreografia originale fu di Mikhail Fokine, scene di Aleksandr Golovin, costumi di Léon Bakst, direzione d'orchestra di Gabriel Pierné. Fu uno dei cavalli di battaglia dei Balletti Russi di Djaghilev. È il primo grande balletto del musicista russo, seguito di lì a poco da Petruška nel 1911 e da La sagra della primavera nel 1913, anch'essi commissionati da Diaghilev. L'opera è dedicata a Andrej Nikolajevič Rimskij-Korsakov. L'Uccello di fuoco ha un ruolo storico determinante nella storia del balletto. Quest'opera, per il suo grande valore musicale, ha dato novello vigore ad un genere che tentennava tra opere non proprio concepite per la danza, come Shahrazād e altre, anche se notevoli, che avevano un carattere più folcloristico come le Danze polovesiane del terzo atto dell'opera Il Principe Igor.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "L'uccello di fuoco (balletto)"

Sperimentale
  • La rondine

    Puccini, Giacomo <1858-1924> Venezia : La Fenice, 1983

Argomenti d'interesse

Sperimentale