Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Cardarelli, nato Nazareno Caldarelli (Corneto Tarquinia, 1 maggio 1887 Roma, 18 giugno 1959), stato un poeta, scrittore e giornalista italiano.
Villa Tarantola è un libro scritto da Vincenzo Cardarelli, pubblicato nel 1948 a Milano da Meridiana e vincitore nello stesso anno della seconda edizione del Premio Strega, superando concorrenti illustri quali Anna Banti in concorso con Artemisia, Aldo Palazzeschi con I fratelli Cuccoli, Cesare Pavese con Il compagno.Le otto prose autobiografiche che compongono il libro furono successivamente reinserite dall'autore nell'edizione definitiva de Il sole a picco (Milano, Mondadori, 1952).
La Plaza de Toros di Ronda è uno storico edificio in stile neoclassico della città di Ronda, in Andalusia (Spagna meridionale): costruita tra il 1779 e il 1784 su progetto di José Martín de Aldehuela, è una delle più antiche arene spagnole e soprattutto la prima in cui si svolse una corrida. È anche la plaza de toros più antica tra quelle costruite interamente in pietra e quella che possiede il terreno di combattimento più grande al mondo o tra i più grandi al mondo (non è però altrettanto tra le arene più grandi per quanto riguarda la capienza). Oltre che per la sua antichità, la Plaza de Toros di Ronda riveste una particolare importanza anche nella storia della corrida: qui si sviluppò infatti il cosiddetto "stile di Ronda", che si contrappone allo "stile di Siviglia" e che ha tra i suoi pionieri il torero Pedro Romero (1754-1839), considerato tra i "padri" della corrida moderna.Qui si svolge inoltre ogni anno in settembre la Corrida Goyesca, che attira numerosi visitatori e tiene incollati numerosi spettatori davanti ai televisori. L'edificio è anche sede della Real Maestranza de Caballería di Ronda ed ospita il Museo TaurinoL'edificio è classificato come Bien de Interés Cultural ("bene di interesse culturale").
Paolo Bagnoli (Colle Val d'Elsa, 1º giugno 1947) è un accademico e storico italiano.Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, dal 1987 al 1997 ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano e, successivamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena con sede in Arezzo.
Joseph-Louis Lagrange, nato Giuseppe Luigi Lagrangia (Torino, 25 gennaio 1736 – Parigi, 10 aprile 1813), è stato un matematico e astronomo italiano attivo, nella sua maturità scientifica, per ventuno anni a Berlino e per ventisei a Parigi.Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo. La sua più importante opera è la Mécanique analytique, pubblicata nel 1788, con cui nasce convenzionalmente la meccanica razionale. In matematica, è ricordato per i contributi dati alla teoria dei numeri, per essere tra i fondatori del calcolo delle variazioni, deducendolo nella "Mecánique", per aver delineato i fondamenti della meccanica razionale, nella formulazione nota come meccanica lagrangiana, per i risultati nel campo delle equazioni differenziali e per essere stato uno dei pionieri della teoria dei gruppi. Nel settore della meccanica celeste condusse ricerche sul fenomeno della librazione lunare e, in seguito, sui movimenti dei satelliti del pianeta Giove; indagò con il rigore del calcolo matematico il problema dei tre corpi e del loro equilibrio dinamico. Furono suoi allievi Jean-Baptiste Joseph Fourier, Giovanni Plana e Siméon-Denis Poisson.
Emilio Cecchi (Firenze, 14 luglio 1884 – Roma, 5 settembre 1966) è stato un critico letterario e critico d'arte italiano. È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).