Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Superman, il cui nome kryptoniano Kal-El, mentre il suo nome terrestre Clark Kent, un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933, ma pubblicato dalla DC Comics soltanto nel 1938 poich prima il personaggio aveva una propria testata firmata dagli autori; il primo supereroe della storia dei fumetti ed soprannominato anche Man of Steel oppure The Man of Tomorrow. Noto in Italia in passato anche come Ciclone, l'uomo fenomeno, l Uomo d'acciaio e Nembo Kid.Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso e un mantello rosso, contornato da un gruppo di passanti impauriti: questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi. Nel 2015, il sito web IGN ha inserito Superman alla prima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti prima di Batman. Del personaggio sono state realizzate numerose trasposizioni cinematografiche, televisive, teatrali e radiofoniche. L'interesse per il personaggio negli anni rimasto alto tanto che il n. 75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.
La storia della stampa musicale ebbe origine con l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Johanne Gutenberg (circa 1400-1468) a Magonza nel 1438; successivamente il marchigiano Ottaviano Petrucci (1466-1539) ideò un sistema ad impressione multipla a caratteri mobili. Uno dei primi libri che fu stampato fu Harmonice Musices Odhecaton (Cento canzoni (in realtà 96) di musica polifonica), che comprendeva composizioni di Antoine Busnois, Josquin Desprez ed Heinrich Isaac. Vennero stampate tutte quelle opere che originariamente circolavano solo in forma manoscritta. Venezia, luogo dove stampava Petrucci, divenne sede principale per tutto il XVI secolo della stampa di opere musicali. La triplice impressione di Petrucci era abbastanza complessa, ed era costituita da tre fasi: Il rigo intero Le note ed altri simboli musicali Il testo musicaleLa difficoltà sussisteva nel far combaciare esattamente le tre parti. A partire dal 1540 circa, in Francia iniziò a svilupparsi l'impressione unica a caratteri mobili. Nel 1528 Pierre Attaignant perfezionò per la prima volta questa tecnica, che poi venne portata a Venezia nel 1535 da Antoine Gardane, poi italianizzato Antonio Gardano, e continuato dalle dinastie degli Scotto, dei Vincenti e dei Giunta. Queste prime case editrici erano di tipo familiare. Il nuovo metodo di impressione ridusse notevolmente i costi per la stampa dei libri, consentendone una maggiore produzione e, di conseguenza, una più ampia diffusione. La professione ebbe inizio nei primi anni del XVI secolo a seguito dell'invenzione della stampa a caratteri mobili realizzata da Johann Gutenberg nella seconda metà del XV secolo. Prima di quella data gli spartiti musicali venivano raccolti in collezioni di manoscritti che venivano realizzati da abili copisti. Tale invenzione consentì la diffusione della musica poiché la stampa dei libri era meno onerosa della realizzazione dei manoscritti. Il primo editore musicale fu Ottaviano Petrucci che, nel 1501 a Venezia, ottenne un'esclusiva dalla Repubblica per la stampa di spartiti musicali. La sua prima opera stampata fu l'Harmonice Musices Odhecaton, raccoglieva 96 composizioni di vari autori franco-fiamminghi tra cui Antoine Busnois, Josquin Desprez e Heinrich Isaac. La più antica casa editrice musicale al mondo è la Breitkopf & Härtel, fondata nel 1719 a Lipsia da Bernhard Christoph Breitkopf; l'espansione però si ebbe a partire dalla fine del secolo, a seguito della diffusione del melodramma. Molte case editrici musicali nacquero in Italia nei primi anni dell'Ottocento, proprio a causa dell'espansione dell'Opera italiana: nel 1808 Giovanni Ricordi fonda la Casa Ricordi, che conoscerà una notevole espansione grazie a suo nipote Giulio Ricordi, mentre nel 1874 Edoardo Sonzogno fonda l'omonima casa editrice musicale e nel 1887 Giovanni Andrea Carisch, di origine svizzera, fonda le edizioni musicali Carisch. A Napoli nascono alcune case editrici musicali legate allo sviluppo della canzone napoletana, con la Festa di Piedigrotta e la nascita di autori come Salvatore di Giacomo, Libero Bovio, E.A. Mario, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo: proprio le case editrici si fanno carico di trovare gli interpreti più adatti per cantare le canzoni scritte da questi autori. Nel 1876 il barone Ferdinando Bideri fonda la Casa Editrice Ferdinando Bideri, che pubblica Comme facette mammeta, 'O sole mio e 'O surdato 'nnammurato; nel 1901 sempre a Napoli il poeta Francesco Feola e il musicista Giuseppe Capolongo fondano la Casa Editrice La Canzonetta, che pubblica canzoni come Munasterio 'e Santa Chiara, Reginella, Ciccio Formaggio (e, nel secondo dopoguerra, Malafemmena, Indifferentemente); nel 1903 Francesco Curci, proprietario di un negozio di musica, fonda le edizioni musicali Curci. Nel frattempo il 23 aprile 1882 nasce la Società Italiana degli Autori ed Editori, la Siae, che in seguito diventa l'intermediario esclusivo per l'esercizio delle facoltà inerenti al diritto d'autore. Nel settore della musica bandistica una delle prime a specializzarsi in questo genere è Belati edizioni musicali (nata a Perugia ad opera del maestro compositore Tito Belati), mentre nel liscio si afferma la Casadei Sonora, con "Romagna mia" ed i brani firmati Casadei, e la Galletti Boston. Con il diffondersi nel '900 dei dischi e la nascita delle prime case discografiche, il mercato dell'editoria musicale conosce una forte espansione nascono, tra le tante, la edizioni musicali Bixio (fondata nel 1920 da Cesare Andrea Bixio), le edizioni musicali Suvini-Zerboni e le Messaggerie Musicali (nate dapprima come negozio di musica e poi diventate anche una casa di edizioni musicali e poi un gruppo editoriale) nel 1936. Spesso, a partire dal secondo dopoguerra, le case editrici danno vita a case discografiche ad esse legate: le edizioni musicali Carisch fondano la Carisch, la Bideri fonda la Edibi, Casa Ricordi (che dopo la seconda guerra mondiale ha creato un ramo d'azienda dedicato alla musica leggera, le Edizioni musicali Radio Record Ricordi, o R.R.R., dirette per molti anni da Mariano Rapetti) apre la Dischi Ricordi, Carlo Alberto Rossi, titolare della C.A. Rossi Editore, entra nel mondo discografico con la CAR Juke Box, seguito dal fratello Alfredo Rossi con l'Ariston Records (nata dalle edizioni musicali Ariston), mentre le edizioni musicali Curci fondano la Carosello, le edizioni musicali Allione la Equipe, il Gruppo editoriale Guerrini la Bentler. Nel caso di case discografiche multinazionali, invece, si verifica il fenomeno inverso, ed è l'etichetta che crea una o più edizioni musicali di riferimento: un esempio può essere l'RCA Italiana (emanazione della Radio Corporation of America) con le edizioni musicali RCA e le edizioni musicali Amici del Disco, o l'EMI Italiana con le edizioni musicali Belriver. Con lo sviluppo della canzone d'autore il ruolo degli editori musicali viene ridimensionato, e sono gli stessi autori che creano delle aziende editrici per gestire il proprio repertorio: uno dei primi in Italia è Lucio Battisti, che nel 1969 fonda le edizioni musicali Acqua azzurra (seguendo l'esempio dei Beatles, che qualche anno prima avevano dato vita alla Northern Songs per gestire il loro repertorio musicale), ma il suo esempio viene seguito da molti altri, anche da interpreti come Gianni Morandi (che fonda con Franco Migliacci le edizioni musicali MiMo). Un ulteriore ridimensionamento del ruolo delle case editrici musicali si è avuto con l'espansione delle major, che gestiscono il proprio repertorio tramite aziende di loro proprietà, che quindi non promuovono più gli autori presso varie case discografiche ma si limitano a gestire l'incasso di parte dei proventi del diritto d'autore.
La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione. Comprende le teorie scientifiche ritenute più verosimili e quasi tutti i rami delle scienze naturali che contribuiscono alla comprensione degli avvenimenti nel passato del nostro pianeta. L'età della Terra è stata stabilita in 4,5 miliardi di anni (4 540 000 000 anni), corrispondenti approssimativamente ad un terzo dell'età dell'universo; immensi cambiamenti biologici e cataclismi geologici sono avvenuti durante questo tempo. La formazione della Terra e la contemporanea formazione del Sole e degli altri corpi del sistema solare ebbe origine dalla contrazione di una nebulosa di polvere interstellare. La nebulosa diede luogo ad un disco protoplanetario con il Sole al suo centro ed i pianeti in formazione per accrescimento di materiale, in orbita intorno. La Terra si formò 9,2 miliardi di anni dopo il Big Bang. Il calore generato dagli impatti e dalla contrazione indicano che si trovava in uno stato fuso, durante il quale ebbe luogo una differenziazione in strati, in cui si formarono un nucleo interno di elementi pesanti avvolto da un mantello ed una proto-crosta formati da elementi leggeri. Fu in questo periodo che si formò la Luna, probabilmente a causa di un impatto gigante tra la Terra ed un planetoide in formazione. La Terra si raffreddò progressivamente e acquisì una crosta solida in cui presero forma i primi continenti. Un continuo bombardamento di meteoriti e comete di ghiaccio rifornì la Terra di un'enorme quantità di acqua che creò gli oceani, mentre l'attività vulcanica ed il vapore acqueo crearono una primitiva atmosfera, inizialmente priva di ossigeno. I continenti, attraverso la tettonica delle placche, si unirono in supercontinenti, che in seguito si separarono di nuovo in un processo che si è ripetuto molte volte durante i quattro miliardi e mezzo di anni. Le reazioni chimiche portarono alla formazione di molecole organiche che interagirono per formare strutture ancora più elaborate e complesse, ed infine diedero luogo a molecole che erano in grado di riprodurre copie di sé stesse. Questa abilità diede una spinta notevole all'evoluzione e portò alla creazione della vita. All'inizio la vita cominciò sotto forma di organismi monocellulari, ma in seguito si sviluppò la pluricellularità, e quindi un processo evolutivo superiore quale la fotosintesi, che fornì di ossigeno l'atmosfera e portò alla creazione di uno strato di ozono. Le forme di vita si differenziarono in molte specie e divennero sempre più avanzate, colonizzando la terraferma e occupando gradualmente tutti gli habitat della Terra. Glaciazioni, eruzioni vulcaniche, e impatti meteoritici causarono molte estinzioni di massa, ma le specie rimanenti si svilupparono in nuove forme e ricrearono sempre una nuova biosfera.
Alexander Joseph "Lex" Luthor è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni) nel 1940. È apparso per la prima volta su Action Comics (vol. 1) n. 23, pubblicato dalla DC Comics. È uno dei più celebri supercriminali della casa editrice statunitense e il nemico numero uno di Superman, anche se si è scontrato spesso con Batman e con altri membri della Justice League. Lex Luthor è un ricco e potente magnate, un esperto ingegnere, filantropo della città di Metropolis e una delle persone più intelligenti e carismatiche al mondo. È proprietario di una società chiamata LexCorp, ed ha Mercy Graves come sua assistente personale e guardia del corpo. Ha intenzione di liberare il mondo del Superman alieno, che considera una minaccia per l'esistenza dell'umanità stessa ed un ostacolo ai suoi folli piani megalomani. Originariamente il personaggio era rappresentato come uno scienziato pazzo, ma è stato successivamente reinventato durante la Modern Age come un ricco e sofisticato industriale. Si è classificato al 4º posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo IGN e all'8º posto della classifica dei 100 villains stilata da Wizard.
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo Galilei il 7 gennaio 1610 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, da allora comunemente noti con l'appellativo di satelliti galileiani.Leggermente più piccolo della Luna, Europa è composto principalmente da silicati con una crosta costituita da acqua ghiacciata, probabilmente al suo interno è presente un nucleo di ferro-nichel ed è circondato esternamente da una tenue atmosfera, composta principalmente da ossigeno. A differenza di Ganimede e Callisto, la sua superficie si presenta striata e poco craterizzata ed è la più liscia di quella di qualsiasi oggetto noto del sistema Solare. Nel 1997 il passaggio della sonda Galileo attraverso un pennacchio d’acqua fuoriuscente da un geyser superficiale ha dimostrato oltre ogni dubbio l'esistenza di un oceano d'acqua presente sotto la crosta, che potrebbe essere dimora per la vita extraterrestre. In questa ipotesi viene proposto che Europa, riscaldato internamente dalle forze mareali causate dalla sua vicinanza a Giove e dalla risonanza orbitale con i vicini Io e Ganimede, rilasci il calore necessario per mantenere un oceano liquido sotto la superficie e stimolando al tempo stesso un'attività geologica simile alla tettonica a placche. L'8 settembre 2014, la NASA riferì di aver trovato prove dell'esistenza di un'attività della tettonica a placche su Europa, la prima attività geologica di questo tipo su un mondo diverso dalla Terra.Nel dicembre del 2013 la NASA individuò sulla crosta di Europa alcuni minerali argillosi, più precisamente, fillosilicati, che spesso sono associati a materiale organico. La stessa NASA annunciò, sulla base di osservazioni effettuate con il Telescopio spaziale Hubble, che sono stati rilevati geyser di vapore acqueo simili a quelli di Encelado, il satellite di Saturno.La sonda Galileo, lanciata nel 1989, fornì la maggior parte delle informazioni note su Europa. Nessun veicolo spaziale è ancora atterrato sulla superficie, ma le sue caratteristiche hanno suggerito diverse proposte di esplorazione, anche molto ambiziose. La Jupiter Icy Moon Explorer dell'Agenzia spaziale europea è una missione per Europa (e per le vicine Io e Ganimede), il cui lancio è previsto per il 2022. La NASA invece sta programmando una missione robotica, che verrebbe lanciata a metà degli anni 2020.
L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico. Fu il più grave evento di estinzione di massa che si sia mai verificato sulla Terra, con la scomparsa dell'81% delle specie marine e del 70% delle specie di vertebrati terrestri; fu l'unica estinzione di massa nota di insetti. Si è stimato che si estinsero il 57% di tutte le famiglie e l'83% di tutti i generi. Poiché andò persa così tanta biodiversità, la ripresa della vita sulla Terra fu un processo molto più lungo (si ipotizzano 10 milioni di anni) rispetto ad altre estinzioni di massa. Questo evento è stato descritto come la "madre di tutte le estinzioni di massa".Lo schema dell'estinzione è ancora in discussione, dato che studi differenti suggeriscono che si succedettero da una fino a tre fasi diverse. Sono stati proposti svariati meccanismi per spiegarle: il primo picco di estinzione fu probabilmente dovuto ad un cambiamento ambientale graduale, mentre quello o quelli successivi furono probabilmente dovuti ad un evento catastrofico. Alcuni scenari possibili per questi picchi successivi includono collisioni con oggetti astronomici, un aumento dell'attività vulcanica, o l'improvviso rilascio di idrati di metano dal fondo marino; i cambiamenti graduali includono il mutamento del livello del mare, un'anossia, un aumento dell'aridità, ed una modifica della circolazione delle correnti oceaniche in seguito al cambiamento climatico.
Carlo Maria Curci (Napoli, 4 settembre 1809 – Firenze, 8 giugno 1891) è stato un gesuita e teologo italiano.
L'acqua liquida extraterrestre (dalle parole latine: extra ["fuori, oltre"] e terrestris ["di o appartenente alla Terra"]) è acqua allo stato liquido che si trova naturalmente al di fuori della Terra. Si tratta di un argomento di ampio interesse perché è considerata come uno dei prerequisiti fondamentali per la vita come la conosciamo e quindi considerata essenziale per la vita extraterrestre.Con l'acqua oceanica che copre il 71% della sua superficie, la Terra è l'unico pianeta noto per avere sulla sua superficie masse di acqua liquida permanenti, e l'acqua liquida è essenziale per tutte le forme di vita note sulla Terra. La presenza dell'acqua sulla superficie della Terra è il prodotto della pressione atmosferica e di un'orbita stabile nella zona abitabile circumstellare del Sole, anche se la provenienza dell'acqua sulla Terra rimane sconosciuta. I principali metodi attualmente utilizzati per verificare la presenza di acqua liquida sono la spettroscopia di assorbimento e la geochimica. Queste tecniche si sono dimostrate efficaci per il vapore acqueo atmosferico e il ghiaccio. Tuttavia, utilizzando gli attuali metodi di spettroscopia astronomica è sostanzialmente più difficile rilevare l'acqua liquida sui pianeti rocciosi, specialmente nel caso delle acque sotterranee. Per questo motivo, astronomi, astrobiologi e scienziati planetari utilizzano la teoria delle zone abitabili, la teoria gravitazionale e delle maree, i modelli di differenziazione planetaria e la radiometria per determinare la possibile presenza di acqua liquida. L'acqua osservata nell'attività vulcanica può fornire prove indirette più convincenti, così come le caratteristiche fluviali e la presenza di agenti antigelo, come sali o ammoniaca. Utilizzando questi metodi, molti scienziati deducono che l'acqua liquida una volta copriva vaste aree di Marte e Venere. Si pensa che l'acqua esista nello stato liquido sotto la superficie di alcuni corpi planetari, similmente alle acque sotterranee della Terra. Il vapore acqueo è a volte considerato come prova conclusiva della presenza di acqua liquida, anche se il vapore acqueo atmosferico può essere trovato in molti luoghi dove l'acqua liquida non esiste. Prove analoghe indirette, tuttavia, supportano l'esistenza di liquidi sotto la superficie di diverse lune e pianeti nani in altre parti del sistema solare. Alcuni si suppone siano grossi "oceani" extraterrestri. L'acqua liquida è considerata diffusa in altri sistemi planetari, nonostante la mancanza di prove conclusive, e c'è una lista crescente di corpi extrasolari nei quali si ipotizza la presenza di acqua liquida.