Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena, 1994-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: eng, Paese:
Alexander Joseph "Lex" Luthor è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni) nel 1940. È apparso per la prima volta su Action Comics (vol. 1) n. 23, pubblicato dalla DC Comics. È uno dei più celebri supercriminali della casa editrice statunitense e il nemico numero uno di Superman, anche se si è scontrato spesso con Batman e con altri membri della Justice League. Lex Luthor è un ricco e potente magnate, un esperto ingegnere, filantropo della città di Metropolis e una delle persone più intelligenti e carismatiche al mondo. È proprietario di una società chiamata LexCorp, ed ha Mercy Graves come sua assistente personale e guardia del corpo. Ha intenzione di liberare il mondo del Superman alieno, che considera una minaccia per l'esistenza dell'umanità stessa ed un ostacolo ai suoi folli piani megalomani. Originariamente il personaggio era rappresentato come uno scienziato pazzo, ma è stato successivamente reinventato durante la Modern Age come un ricco e sofisticato industriale. Si è classificato al 4º posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo IGN e all'8º posto della classifica dei 100 villains stilata da Wizard.
La cosa (The Thing) è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente tratto dal racconto horror-fantascientifico La cosa da un altro mondo (Who Goes There?, 1938) di John W. Campbell, già alla base del film La cosa da un altro mondo (1951) prodotto da Howard Hawks. La sceneggiatura tratta di un gruppo di ricercatori di una base scientifica americana in Antartide, alle prese con una forma di vita extraterrestre parassita, precipitata sulla Terra, con la facoltà di assumere le sembianze degli esseri con i quali viene a contatto, mutando continuamente aspetto. Per gli uomini della base il problema è scoprire di quale corpo di volta in volta l'alieno si sia impadronito, il che porterà a un forte senso di paranoia in ogni membro del gruppo. Inizialmente il film ebbe un modesto successo di pubblico, complice il fatto di essere considerato dai più un banale remake del già citato film di Howard Hawks. Un altro motivo fu la contemporanea uscita del film E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg, cioè di un modo di rappresentare gli alieni nettamente opposto alla natura elusiva e terrificante della creatura di Carpenter. Tuttavia, negli anni a venire la pellicola è stata rivalutata positivamente dalla critica, elevandosi al rango di intramontabile cult della fantascienza e del fantahorror, classificatosi diverse volte come uno dei film più paurosi in assoluto.Per lo stesso Carpenter, che lo considera come il primo episodio della Trilogia dell'Apocalisse, è il preferito tra i suoi film.Il film ha avuto nello stesso anno una trasposizione letteraria, mentre nel 1991 la Dark Horse Comics ha pubblicato una miniserie a fumetti intitolata The Thing from Another World. Nel 2002 è stato sviluppato un videogioco omonimo che funge da sequel del film; nel 2011 è uscito un prequel del film, La cosa, ambientato tre giorni prima degli eventi del film di Carpenter è incentrato sull'equipaggio norvegese che per primo scoprì l'alieno. In Italia è uscito al cinema (vietato ai minori di 18 anni) venerdì 26 novembre 1982 distribuito dalla Cinema International Corporation.
Superman, il cui nome kryptoniano è Kal-El, mentre il suo nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933, ma pubblicato dalla DC Comics soltanto nel 1938 poiché prima il personaggio aveva una propria testata firmata dagli autori; è il primo supereroe della storia dei fumetti ed è soprannominato anche Man of Steel oppure The Man of Tomorrow. Noto in Italia in passato anche come Ciclone, l'uomo fenomeno, l’Uomo d'acciaio e Nembo Kid.Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso e un mantello rosso, contornato da un gruppo di passanti impauriti: è questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi. Nel 2015, il sito web IGN ha inserito Superman alla prima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti prima di Batman. Del personaggio sono state realizzate numerose trasposizioni cinematografiche, televisive, teatrali e radiofoniche. L'interesse per il personaggio negli anni è rimasto alto tanto che il n. 75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.
La decima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Siena nel 1862.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-27T01:57:13.934Z