Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Ninetta del Verzee è un'opera poetica scritta nel 1814 da Carlo Porta. È considerata tra le opere più significative dell'autore e uno dei migliori esempi di poesia in dialetto milanese.
Il capo dei capi è una miniserie televisiva in sei puntate, andata in onda fra ottobre e novembre 2007 su Canale 5 al giovedì in prima serata e in replica da sabato 3 dicembre 2011 su Rete 4, sempre in prima serata; le riproposizioni della fiction inoltre sono proseguite anche su Mediaset Extra. La serie racconta la storia del noto boss Salvatore Riina, interpretato da Claudio Gioè. La regia è di Alexis Sweet e Enzo Monteleone. Prodotta dalla Taodue, la serie è ispirata all'omonimo libro-inchiesta dei giornalisti Giuseppe D'Avanzo e Attilio Bolzoni, pubblicato da Mondadori nel 1993.
Emanuele Luzzati, spesso chiamato con il diminutivo Lele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – Genova, 26 gennaio 2007), è stato uno scenografo, animatore e illustratore italiano. Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).
Clorinda Corradi Pantanelli (Urbino, 27 novembre 1804 – Santiago del Cile, 29 giugno 1877) è stata un contralto italiano. È uno dei più celebri contralti italiani della prima metà dell'Ottocento. Alcune delle sue interpretazioni, tra cui quella di Luigi V di Francia in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti, sono le prime mai realizzate per quell'opera. Ha cantato in Italia, Spagna, Cuba, Stati Uniti, Perù e Cile.
Cecilia Fusco (Roma, 10 giugno 1933 – Latisana, 26 novembre 2020) è stata un soprano italiano.
Canzoni è il ventitreesimo album del cantautore Lucio Dalla, pubblicato il 5 settembre 1996 dalla Pressing e distribuito da BMG Ricordi. Trainato dal singolo Canzone, scritto in collaborazione con Samuele Bersani e uscito un mese prima, l'album ha raggiunto il 1º posto nella classifiche di vendita in Italia con oltre 1.300.000 copie vendute.
Calisto Bassi (Cremona, ... – Abbiategrasso, 1860) è stato un librettista italiano. Oltre alla scrittura dei propri libretti, si occupò della traduzione in italiano di libretti originariamente in altre lingue. Fu anche direttore di scena al Teatro alla Scala di Milano.
C'era una volta in America, titolo originale Once Upon A Time In America è la colonna sonora del film omonimo, diretto da Sergio Leone, uscito nel 1984. Il regista non ha mai avuto dubbi, scegliendo immediatamente per la realizzazione delle musiche, il suo collaboratore di lunga data Ennio Morricone, con cui aveva lavorato per tutti i suoi western che lo avevano reso celebre in tutto il mondo. La musica del film era stata commissionata da Leone con così largo anticipo che veniva ascoltata, seppur non nella versione orchestrata, sul set durante le riprese. Nella colonna sonora del film i pezzi non scritti da Morricone sono: Yesterday, composto dal Beatle Paul McCartney; un brano dalla celeberrima sinfonia dell'opera La gazza ladra di Gioachino Rossini durante la scena dello scambio delle culle; God Bless America di Irving Berlin; Amapola di Joseph LaCalle; Summertime di George Gershwin e Night and Day di Cole Porter. È stata pubblicata su CD il 17 ottobre 1995.
Armida è un'opera di Gioachino Rossini. Il libretto di Giovanni Schmidt, denominato dramma per musica in tre atti, è ispirato all'omonimo personaggio e alle vicende del poema Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso.L'opera debuttò con scarso successo il 9 novembre 1817.