Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mondi Lontanissimi è il quattordicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato dalla EMI il 5 marzo 1985. Il disco, anticipato dai due singoli No Time No Space/Il re del mondo e Via Lattea/L'animale, raggiunse il terzo posto in classifica e risultò il ventitreesimo disco più venduto in Italia durante l'anno.Alcuni brani sono riproposizioni di canzoni già edite: Chan-son egocentrique, già incisa con Alice nell'album Azimut (1982), I treni di Tozeur, successo internazionale dell'anno precedente qui proposto in una versione cantata dal solo Battiato, e Il re del mondo, che presenta un nuovo arrangiamento rispetto all'originale del 1979.
Mondi è un gruppo internazionale britannico di imballaggi e carta con circa 26.000 dipendenti e circa 100 siti di produzione in più di 30 paesi, soprattutto in Europa, Russia, Nord America e Sud Africa. Gli uffici del gruppo si trovano ad Addlestone, Surrey e Vienna, Austria. Mondi è completamente integrata in tutta la catena di valore degli imballaggi e della carta - dalla coltivazione del legno e la produzione di pasta di legno e carta (carta da imballaggio e carta fine non patinata), alla conversione della carta da imballaggio in imballaggi ondulati, sacchi industriali, rivestimenti per estrusione e rilascio rivestimento. È quotata alla Borsa di Johannesburg e alla Borsa di Londra ed è un componente dell'indice FTSE 100.
La guerra dei mondi (War of the Worlds) è un film del 2005 diretto da Steven Spielberg e scritto da Josh Friedman e David Koepp. Tra gli interpreti figurano Tom Cruise, Dakota Fanning, Justin Chatwin, Miranda Otto e Tim Robbins.Prodotto e distribuito da Paramount e DreamWorks, è basato sull'omonimo romanzo del 1897 scritto da H. G. Wells. Fu girato in 72 giorni negli stati della California, Connecticut, New Jersey, New York e Virginia. Durante la realizzazione, ad ogni informazione fu assicurata massima riservatezza al fine di limitare il trapelamento di dettagli prima ancora che venisse lanciato sul grande schermo. Incassò 603 milioni di dollari come quarto film più redditizio dell'anno; ben accolto anche dalla critica, nel 2006 fu candidato a tre premi Oscar.
La donna che visse due volte (Vertigo) un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film tratto dal romanzo D entre les morts (1954), scritto da Thomas Narcejac (1908 1998) e Pierre Boileau (1906 1989). Nel 1989 il film stato inserito fra quelli conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al sessantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salito al nono posto. Nell'agosto del 2012, secondo il sondaggio di Sight and Sound per conto del British Film Institute, ha scalzato Orson Welles e il suo Quarto potere, che deteneva il primato dal 1962, andando a occupare il primo posto come migliore film di sempre.
Guerra e pace (in russo: , Vojn i mir; nell'ortografia originale pre-riforma: , Vojn i mir") un romanzo storico di Lev Tolstoj. Scritto tra il 1863 e il 1869 e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, tra le guerre napoleoniche, la campagna napoleonica in Russia del 1812 e la fondazione delle prime societ segrete russe. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e nella sua immensit Guerra e pace si potrebbe dire un romanzo infinito, nel senso che l'autore sembra essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura l'uomo nel tempo. Denso di riferimenti filosofici, scientifici e storici, il racconto sembra unire la forza della storicit e la precisione drammaturgica (persino di Napoleone si fa un ritratto indimenticabile) ad un potente e lucido sguardo metafisico che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali, come la battaglia di Austerlitz e la battaglia di Borodino, a quelli pi intimi. Per la precisione con cui i diversissimi piani del racconto si innestano all'interno del grande disegno monologico e filosofico dell'autore, Guerra e pace potrebbe definirsi la pi grande prova di epica moderna, e un vero e proprio "miracolo" espressivo e tecnico. Guerra e pace considerato da molti critici un romanzo storico (tra i pi importanti di tutte le letterature), in quanto offre un ampio affresco della nobilt russa nel periodo napoleonico. Rapportato al suo tempo, Guerra e pace proponeva un nuovo tipo di narrativa, in cui un gran numero di personaggi costituiva una trama in cui si dipanavano niente meno che i due capitali soggetti ricordati nel titolo, combinati con argomenti altrettanto vasti, quali giovent , vecchiaia e matrimonio. Bench sia tuttora considerato un romanzo storico, esso infrangeva cos tante convenzioni di tale genere, che molti critici coevi non ritenevano di potervelo annoverare.
Grido di guerra è un romanzo di Wilbur Smith, scritto in collaborazione con David Churchill e pubblicato nel 2018, appartenente al cosiddetto ciclo dei Courtney. La storia si divide principalmente tra l'Africa e l'Europa e narra le vicende di Saffron Courtney, figlia di Leon Courtney.
Ed Wood è un film di Tim Burton del 1994, ispirato alla vita e alle opere cinematografiche di Edward D. Wood Jr., definito "il peggior regista di tutti i tempi". Il ruolo del regista è interpretato da Johnny Depp. Presentato in concorso al 48º Festival di Cannes, il film, liberamente ispirato dalla biografia Nightmare of Ecstasy di Rudolph Grey, ha ricevuto due premi Oscar e numerosi altri riconoscimenti. Molto elogiate dalla critica le interpretazioni di Landau e Depp. Questo è anche il primo lungometraggio di Tim Burton senza le musiche composte da Danny Elfman, a causa di divergenze creative fra i due. Il regista scelse il compositore Howard Shore. In Italia è uscito al cinema sabato 27 maggio 1995 distribuito dalla Buena Vista International Italia.
La cosmologia norrena, così come ci è giunta dalle fonti della mitologia nordica, è caratterizzata dalla presenza di un cosmo formato da nove mondi, tenuti assieme dall'Albero del Mondo, elemento tipico di molte tradizioni mitologiche indoeuropee, chiamato Yggdrasill. Non è possibile caratterizzare in modo certo la posizione dei vari mondi e di come Yggdrasill li tenga assieme, poiché le principali fonti, l'Edda poetica e l'Edda in prosa, al riguardo sono molto vaghe.
Bernard Herrmann, nato Max Herman (New York, 29 giugno 1911 – Los Angeles, 24 dicembre 1975), è stato un compositore e direttore d'orchestra statunitense. Ha lavorato con Alfred Hitchcock, Orson Welles, François Truffaut, Brian De Palma, Martin Scorsese.