Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mondi Lontanissimi è il quattordicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato dalla EMI il 5 marzo 1985. Il disco, anticipato dai due singoli No Time No Space/Il re del mondo e Via Lattea/L'animale, raggiunse il terzo posto in classifica e risultò il ventitreesimo disco più venduto in Italia durante l'anno.Alcuni brani sono riproposizioni di canzoni già edite: Chan-son egocentrique, già incisa con Alice nell'album Azimut (1982), I treni di Tozeur, successo internazionale dell'anno precedente qui proposto in una versione cantata dal solo Battiato, e Il re del mondo, che presenta un nuovo arrangiamento rispetto all'originale del 1979.
La guerra dei mondi (The War of the Worlds) è un romanzo di H. G. Wells; pubblicato originariamente a Londra in 9 puntate, da aprile a dicembre del 1897 sul Pearson's Magazine e riproposto in contemporanea sul The Cosmopolitan è considerato come uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è probabilmente rimasta l'opera più famosa di Wells. La guerra dei mondi venne adattato da Orson Welles in un celebre programma radiofonico nel 1938. La storia, narrata in forma di cronaca, venne interpretata in modo così realistico che una parte del popolo statunitense credette realmente che stesse avvenendo un'invasione di extraterrestri, rimanendone scossa e turbata. La prima edizione in italiano del romanzo risale al 1901 edita da Antonio Vallardi Editore.
La guerra dei mondi (War of the Worlds) è un film del 2005 diretto da Steven Spielberg e scritto da Josh Friedman e David Koepp. Tra gli interpreti figurano Tom Cruise, Dakota Fanning, Justin Chatwin, Miranda Otto e Tim Robbins.Prodotto e distribuito da Paramount e DreamWorks, è basato sull'omonimo romanzo del 1897 scritto da H. G. Wells. Fu girato in 72 giorni negli stati della California, Connecticut, New Jersey, New York e Virginia. Durante la realizzazione, ad ogni informazione fu assicurata massima riservatezza al fine di limitare il trapelamento di dettagli prima ancora che venisse lanciato sul grande schermo. Incassò 603 milioni di dollari come quarto film più redditizio dell'anno; ben accolto anche dalla critica, nel 2006 fu candidato a tre premi Oscar.
La cosmologia norrena, così come ci è giunta dalle fonti della mitologia nordica, è caratterizzata dalla presenza di un cosmo formato da nove mondi, tenuti assieme dall'Albero del Mondo, elemento tipico di molte tradizioni mitologiche indoeuropee, chiamato Yggdrasill. Non è possibile caratterizzare in modo certo la posizione dei vari mondi e di come Yggdrasill li tenga assieme, poiché le principali fonti, l'Edda poetica e l'Edda in prosa, al riguardo sono molto vaghe.