Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
John Noble (Port Pirie, 20 agosto 1948) è un attore australiano, noto per l'interpretazione del sovrintendente di Gondor Denethor, padre di Boromir e Faramir, nei film Le due torri e Il ritorno del re della trilogia de Il Signore degli Anelli.Dal 2008 al 2013 ha fatto parte del cast della serie televisiva Fringe, in cui interpretava il ruolo di Walter Bishop. Interpreta il magnate immobiliare Leland Monroe nel videogioco L.A. Noire. Dopo aver ricoperto il ruolo ricorrente di Henry Parrish nella serie TV Sleepy Hollow, dal 2014 entra a far parte del cast regolare.
Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) è un film del 1999 diretto da Tim Burton, liberamente ispirato al racconto La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving. Il film ebbe un grande successo, ritenuto da molti critici e fan di Burton tra i suoi film meglio riusciti, grazie anche al suggestivo impianto visivo dove spicca la scenografia di Rick Heinrichs premiata con l'Oscar. In Italia è uscito al cinema venerdì 28 gennaio 2000 distribuito dalla Cecchi Gori Group.
Un patto col diavolo è un accordo di scambio, in cui un uomo cede la propria anima al diavolo per ottenere da questi in cambio benefici di vario genere, quali ricchezza, talenti o poteri sovrannaturali. Il tema è trattato in molte leggende, racconti popolari e opere letterarie.
La leggenda di Colapesce è una leggenda diffusa nell'Italia meridionale, tramandata in molte varianti, le cui origini risalgono al XII secolo.
La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso. Il termine deriva dal latino legenda che significa "cose che devono essere lette", "degne di essere lette" e con questo termine, un tempo, si voleva indicare il racconto della vita di un santo e soprattutto il racconto dei suoi miracoli. In seguito la parola acquistò un significato più esteso e oggi la parola leggenda indica qualsiasi racconto che presenti elementi reali, ma trasformati dalla fantasia, tramandato per celebrare fatti o personaggi fondamentali per la storia di un popolo, oppure per spiegare qualche caratteristica dell'ambiente naturale e per dare risposta a dei perché. Le leggende si rivolgono alla collettività, come i miti e spiegano l'origine di qualche aspetto dell'ambiente, le regole e i modelli da seguire, certi avvenimenti storici, o ritenuti tali, allo scopo di rinsaldare i legami d'appartenenza alla comunità.
La leggenda di Tarzan (The Legend of Tarzan) è una serie animata americana prodotta dalla Walt Disney Television Animation. La prima messa in onda della serie fu negli Stati Uniti nel settembre 2001. In Italia è arrivata due anni dopo attraverso Disney Channel e Rai 2 e dal 2005 anche su Toon Disney. Il cartone mostra un Tarzan maturo e pronto ad assumersi la responsabilità di proteggere i componenti della comunità. Non mancano divertenti litigi tra Tarzan e Jane, uniti da un profondo amore ma anche divisi da piccole divergenze che saranno superate soltanto dal loro affetto e dal reciproco rispetto.
La leggenda di Hikari (光の伝説 Hikari no densetsu?) è un manga shōjo scritto e disegnato da Izumi Aso, pubblicato in Giappone sulla rivista Margaret di Shūeisha dal luglio 1985 al marzo 1988. Dal manga è stato tratto un anime, prodotto da Tatsunoko e andato in onda in Giappone su TV Asahi tra il maggio e il settembre 1986, che ha ottenuto tuttavia uno scarso successo, giungendo a solo 19 episodi dei 26 inizialmente previsti. In Italia l'anime è stato trasmesso, con il titolo Hilary, su Italia 1 tra il gennaio e il febbraio 1988, mentre il manga è stato pubblicato successivamente da Star Comics dal maggio 2003 all'agosto 2004.
La leggenda del santo bevitore (Die Legende vom heiligen Trinker, 1939) è un racconto autobiografico dello scrittore austriaco Joseph Roth. L'editore di Amsterdam Allert de Lange lo ha pubblicato postumo nel 1939. Tutta la straziata dispersione della vita di Roth – e soprattutto dei suoi ultimi anni, quando, proprio a Parigi, trovava una suprema, ultima lucidità nell'alcol – traspare in questa immagine di un uomo ormai tranquillamente estraneo a ogni società, visitato da brandelli di ricordi, generosamente disponibile a tutto ciò che incontra – e in segreto fedele a un unico e apparentemente inutile voto.
I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales, IPA: / k nt bri te lz/) una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo. Due dei racconti sono scritti in prosa, i rimanenti in versi. Alcune storie sono contenute all'interno di una cornice narrativa, narrata da un gruppo di pellegrini durante un pellegrinaggio dal Southwark a Canterbury, per visitare la tomba di san Tommaso Becket nella Cattedrale di Canterbury.Chaucer inizi a scrivere l'opera intorno al 1387, con l'intenzione di far raccontare ad ogni pellegrino quattro storie differenti: due sulla via per Canterbury e le rimanenti altre due sulla via del ritorno.