Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Weeknd, pseudonimo di Abel Makkonen Tesfaye (Toronto, 16 febbraio 1990), è un cantautore e produttore discografico canadese. Dopo aver debuttato con la raccolta Trilogy (2012) e il primo album in studio Kiss Land (2013), è salito alla ribalta del panorama musicale internazionale nel 2015 con la pubblicazione del secondo album, Beauty Behind the Madness, supportati dai singoli di successo globale The Hills e Can't Feel My Face, entrambi in grado di raggiungere la prima posizione della Billboard Hot 100. L'anno successivo viene messo in commercio Starboy, il cui omonimo singolo, una collaborazione con i Daft Punk, ha eguagliato i risultati dei predecessori. Dopo aver messo in commercio il suo primo EP My Dear Melancholy, (2018), torna sulle scene musicali nel 2020 con il quarto album After Hours, anticipato dalla hit Blinding Lights, posizionatosi al numero uno in oltre trenta paesi del mondo. È considerato tra gli esponenti di maggiore rilievo e successo commerciale nel panorama alternative R&B con più di 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Durante la sua carriera è stato premiato con tre Grammy Awards, otto Billboard Music Awards, due American Music Awards, due MTV Video Music Awards, un MTV Europe Music Award e ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar per il brano Earned It inciso per la colonna sonora del film Cinquanta sfumature di grigio.
On Melancholy Hill è un singolo del gruppo musicale britannico Gorillaz, pubblicato il 21 luglio 2010 come quarto estratto dal terzo album in studio Plastic Beach.
Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie (The Melancholy Death of Oyster Boy & Other Stories) è una raccolta di poesie scritte dal regista Tim Burton, pubblicato in Italia nel 1998 dalla casa editrice Einaudi, tradotta da Nico Orengo, già autore di altri libri di poesie come A-ulì-ulè e Narcisi d'amore, che lo ha interamente reinterpretato, creando delle filastrocche che mantengono comunque il significato di quelle di Burton. Il libro è composto da 23 testi in rima, in ognuno dei quali viene narrata la storia grottesca di personaggi ancor più grotteschi, emarginati dalle persone normali per la loro diversità. Le varie poesie sono accompagnate dalle illustrazioni dello stesso Tim Burton.
Malinconia (in norvegese Melankoli) è una serie realizzata dal pittore norvegese Edvard Munch e composta da 5 tele (1891-1896) e due xilografie (1897-1902). Il motivo ritrae, in primissimo piano, un uomo seduto su una spiaggia, il capo sorretto dalla mano. Nella cala sullo sfondo una coppia è in procinto di imbarcarsi. I colori accentuano l’atmosfera malinconica della scena. La serie fa riferimento alla sfortunata relazione tra l’amico giornalista di Munch Jappe Nilssen e Oda Krohg, moglie del pittore Christian Krohg. Munch si rispecchia nella vicenda amorosa, in quanto in passato aveva avuto lui stesso una relazione con una donna sposata. La figura malinconica in primo piano può dunque essere associata sia a Nilssen che al pittore. Malinconia è una delle prime opere simboliste dell’artista norvegese e fa parte del suo Fregio della vita.