Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo Munch (norvegese: Munch-Museet) è un museo di pittura dedicato all'artista Edvard Munch. Al suo interno ospita circa 1100 dipinti, 3000 disegni e 18000 litografie. Si erge a Tøyen, nella parte nord est di Oslo, Norvegia, accanto al giardino botanico e al museo di storia naturale.
La danza della vita è un dipinto del pittore norvegese Edvard Munch, realizzata tra il 1899 e il 1900 e conservato alla Nasjonalgalleriet di Oslo.
La malinconia di Haruhi Suzumiya (涼宮ハルヒの憂鬱 Suzumiya Haruhi no yūutsu?) è una serie di light novel scritta da Nagaru Tanigawa ed illustrata da Noizi Itō, di cui il primo volume è stato pubblicato in Giappone nel 2003 dalla Kadokawa Shoten. La serie viene pubblicata in Italia da J-Pop (divisione di Edizioni BD) dal 2011. Dato l'enorme successo ottenuto, la compagnia decise di produrne diverse serie manga, un anime, e diversi videogiochi. Nacquero così nel 2004 e nel 2005 due serie manga shōnen pubblicate nella rivista Shōnen Ace, entrambe dal titolo La malinconia di Haruhi Suzumiya, delle quali la prima durò per un singolo volume, mentre la seconda si concluse nel 2013 arrivando al 20º tankōbon. In Italia il manga è pubblicato dalla J-Pop. Tuttavia fu il 2006 l'anno che permise alla serie di venire conosciuta enormemente anche fuori dal Giappone. A partire dal 2 aprile 2006 cominciò la messa in onda della serie animata anch'essa intitolata La malinconia di Haruhi Suzumiya. L'anime, prodotto dalla Kyoto Animation e diretto da Yutaka Yamamoto, consta di 14 episodi e prende fortemente spunto principalmente dal primo volume della serie di racconti, ma raccoglie anche alcuni episodi del terzo, del quinto e del sesto volume. Il successo della serie fu tale da portare l'anime tra i più famosi trasmessi nel 2006 e, pochi mesi più tardi, venne esportato anche negli Stati Uniti d'America. In Italia invece, la distribuzione della serie è a cura di Dynit: pubblicata prima in DVD nel 2008, la serie è stata trasmessa sul canale Rai 4 dal 24 ottobre 2010 al 6 febbraio 2011. Nel 2009 sono state trasmesse repliche con 14 nuovi episodi "mischiati" a quelli della prima serie. Al termine della trasmissione delle repliche con i nuovi episodi aggiuntivi è stata annunciata l'uscita di un lungometraggio animato ispirato alla serie, intitolato Suzumiya Haruhi no shōshitsu (涼宮ハルヒの消失? "La scomparsa di Haruhi Suzumiya"), proiettato nei cinema giapponesi il 6 febbraio 2010. Dal 2011 light novel, manga e anime sono in stallo.
La fanciulla malata, anche noto come Bambina malata (Det syke barn) è il nome dato a una serie di dipinti a olio su tela (85,5x121 cm) realizzati dal pittore norvegese Edvard Munch tra il 1885 e il 1927 circa.
Il bacio è un dipinto a olio su tela (99x81 cm) di Edvard Munch, realizzato nel 1897 ed è conservato nel Museo Munch di Oslo.
Edvard Munch (norvegese: [ˈɛdvɑʈ muŋk] ; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.
Edvard Hagerup Grieg (Bergen, 15 giugno 1843 – Bergen, 4 settembre 1907) è stato un compositore e pianista norvegese. È considerato il più grande compositore norvegese, conosciuto in particolare per il Concerto per pianoforte in La minore, le musiche di scena per il Peer Gynt di Henrik Ibsen (trasposte successivamente in due suite), per l'Holberg Suite e per molti dei suoi Pezzi lirici. Questi ultimi, composti tra il 1867 e il 1901 e raccolti in dieci quaderni, sono da considerarsi come il suo capolavoro.
L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.La sua forma patologica costituisce i disturbi d’ansia.