Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La danza della vita è un dipinto del pittore norvegese Edvard Munch, realizzata tra il 1899 e il 1900 e conservato alla Nasjonalgalleriet di Oslo.
Sera sul viale Karl Johan (Aften på Karl Johan) è un dipinto a olio su tela (85,5x121 cm) del pittore norvegese Edvard Munch, realizzato nel 1892 e conservato al museo d'arte di Bergen.
Malinconia (in norvegese Melankoli) è una serie realizzata dal pittore norvegese Edvard Munch e composta da 5 tele (1891-1896) e due xilografie (1897-1902). Il motivo ritrae, in primissimo piano, un uomo seduto su una spiaggia, il capo sorretto dalla mano. Nella cala sullo sfondo una coppia è in procinto di imbarcarsi. I colori accentuano l’atmosfera malinconica della scena. La serie fa riferimento alla sfortunata relazione tra l’amico giornalista di Munch Jappe Nilssen e Oda Krohg, moglie del pittore Christian Krohg. Munch si rispecchia nella vicenda amorosa, in quanto in passato aveva avuto lui stesso una relazione con una donna sposata. La figura malinconica in primo piano può dunque essere associata sia a Nilssen che al pittore. Malinconia è una delle prime opere simboliste dell’artista norvegese e fa parte del suo Fregio della vita.
Madonna è una famosa opera espressionista del norvegese Edvard Munch, il quale ne dipinse cinque versioni tra il 1894 e il 1902, in olio su tela. Una di queste ha dimensioni di 91x70.5 cm. Una delle versioni appartiene al Museo Munch di Oslo, mentre un'altra ad un privato, Nelson Blitz, (Collezione di Catherine Woodard e Nelson Blitz Jr.).
La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi. Fino al 2011, l'opera ha avuto 104 recite. Ai primi del 1907, durante un soggiorno nella metropoli statunitense, a Puccini accadde di assistere a un dramma di David Belasco, dal titolo The girl of the golden West, rimanendone oltremodo colpito. Ottenuto dall'autore il necessario consenso, incaricò il poeta Carlo Zangarini, a cui subentrò in un secondo tempo lo scrittore toscano Guelfo Civinini, di stendere il libretto. Nell'estate del 1908 Puccini si accinse alla composizione, che, dopo un intervallo piuttosto lungo per motivi familiari, fu ultimata nel luglio del 1910.
La Galleria nazionale di Oslo (in norvegese Nasjonalgalleriet) è un museo che conserva numerose opere d'arte moderna fra cui una versione de L'urlo (Skrik in norvegese) di Edvard Munch, una versione dell'Autoritratto di Vincent van Gogh, opere di El Greco, Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne e Pablo Picasso. Tra i pittori norvegesi conservati ed esposti si possono ammirare le opere di Heinrich Christian Friedric Hosenfelder, Thomas Fearnley e di Karl Edvard Diriks.