Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Malinconia (in norvegese Melankoli) è una serie realizzata dal pittore norvegese Edvard Munch e composta da 5 tele (1891-1896) e due xilografie (1897-1902). Il motivo ritrae, in primissimo piano, un uomo seduto su una spiaggia, il capo sorretto dalla mano. Nella cala sullo sfondo una coppia è in procinto di imbarcarsi. I colori accentuano l’atmosfera malinconica della scena. La serie fa riferimento alla sfortunata relazione tra l’amico giornalista di Munch Jappe Nilssen e Oda Krohg, moglie del pittore Christian Krohg. Munch si rispecchia nella vicenda amorosa, in quanto in passato aveva avuto lui stesso una relazione con una donna sposata. La figura malinconica in primo piano può dunque essere associata sia a Nilssen che al pittore. Malinconia è una delle prime opere simboliste dell’artista norvegese e fa parte del suo Fregio della vita.
La fanciulla malata, anche noto come Bambina malata (Det syke barn) è il nome dato a una serie di dipinti a olio su tela (85,5x121 cm) realizzati dal pittore norvegese Edvard Munch tra il 1885 e il 1927 circa.
Il Museo Munch (norvegese: Munch-Museet) è un museo di pittura dedicato all'artista Edvard Munch. Al suo interno ospita circa 1100 dipinti, 3000 disegni e 18000 litografie. Si erge a Tøyen, nella parte nord est di Oslo, Norvegia, accanto al giardino botanico e al museo di storia naturale.
Madonna è una famosa opera espressionista del norvegese Edvard Munch, il quale ne dipinse cinque versioni tra il 1894 e il 1902, in olio su tela. Una di queste ha dimensioni di 91x70.5 cm. Una delle versioni appartiene al Museo Munch di Oslo, mentre un'altra ad un privato, Nelson Blitz, (Collezione di Catherine Woodard e Nelson Blitz Jr.).
Il giardiniere, conosciuto anche come Ritratto di giovane contadino o Contadino provenzale, è un olio su tela (61×51 cm) di Vincent van Gogh, databile al settembre del 1889 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma. L'opera, considerata la più importante del pittore olandese tra quelle presenti nelle collezioni pubbliche italiane, è un capolavoro del periodo provenzale di Van Gogh e racchiude alcuni dei temi fondamentali della sua pittura, come il tema del ritratto, il rapporto con la natura e l'accostamento dei colori primari e complementari.
La Galleria nazionale di Oslo (in norvegese Nasjonalgalleriet) è un museo che conserva numerose opere d'arte moderna fra cui una versione de L'urlo (Skrik in norvegese) di Edvard Munch, una versione dell'Autoritratto di Vincent van Gogh, opere di El Greco, Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne e Pablo Picasso. Tra i pittori norvegesi conservati ed esposti si possono ammirare le opere di Heinrich Christian Friedric Hosenfelder, Thomas Fearnley e di Karl Edvard Diriks.
Edvard Munch (norvegese: [ˈɛdvɑʈ muŋk] ; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.
L'arteterapia è un percorso di appoggio e/o cura di indirizzo psichico. Questo tipo di tecnica con risvolti terapeutici è nata attorno agli anni quaranta, e discende da esperienze di psicoterapia dinamica e da pratiche dedotte dall'applicazione della psicoanalisi.