apri su Wikipedia

La nascita della tragedia

La nascita della tragedia dallo spirito della musica, ovvero grecità e pessimismo (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik nella prima edizione del 1872, Die Geburt der Tragödie. Oder: Griechenthum und Pessimismus nella seconda edizione del 1886), nota semplicemente come La nascita della tragedia, è la prima opera matura del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Concepito inizialmente come un testo di breve respiro, viene redatto e allargato su suggerimento di Richard Wagner – all'epoca amico di Nietzsche – e contiene già in nuce molti dei temi della filosofia matura del filosofo tedesco: la teorizzazione del Dionisiaco come forma di pessimismo anti-decadente, la critica al razionalismo socratico, la ricerca di una palingenesi morale della società tedesca ed europea – ricerca che sfocerà più avanti nella teorizzazione dell'Oltreuomo. Il testo, per la novità delle interpretazioni proposte, ricevette inizialmente forti critiche e Wilamowitz in persona si mosse per attaccare Nietzsche. Nonostante sia tra i suoi testi più letti e studiati, La Nascita della Tragedia sarà più tardi parzialmente ripudiato da Nietzsche, che esprimerà per esso un'autocritica in Ecce Homo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "La nascita della tragedia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale