Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittoria Ronchey, da nubile Aliberti (Reggio Calabria, 23 settembre 1925), è una scrittrice, insegnante e traduttrice italiana. Moglie del giornalista e scrittore Alberto Ronchey e madre della bizantinista Silvia, Vittoria Ronchey, insegnante per decenni di Storia e Filosofia nel Licei, è autrice di romanzi e saggi, tra i quali, il noto Figlioli miei, marxisti immaginari, sottotitolo Morte e trasfigurazione del professore, sui ragazzi e il mondo della scuola negli anni del Sessantotto. Ha tradotto il romanzo La piccola Fadette della scrittrice francese George Sand. Nel 1992, per il romanzo 1944, è stata inserita nella cinquina dei finalisti del Premio Strega. Nel 1996 ha vinto il Premio Hemingway Lignano Sabbiadoro, sezione Narrativa, per La fontana di Bachcisaray.
George Sand, pseudonimo di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1º luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876), è stata una scrittrice e drammaturga francese. Considerata tra le autrici più prolifiche della storia della letteratura, è autrice di numerosi romanzi, novelle e drammi teatrali; tra i suoi scritti più illustri vi sono Indiana, Lélia, Consuelo, La palude del diavolo, La piccola Fadette, François le Champi e l'autobiografia Storia della mia vita (Histoire de ma vie).Femminista molto moderata, fu attiva nel dibattito politico e partecipò, senza assumere una posizione di primo piano, al governo provvisorio del 1848, esprimendo posizioni vicine al socialismo, che abbandonò alla fine della sua vita per un moderato repubblicanesimo. La sua opposizione alla politica temporalistica e illiberale del papato le costò la messa all'Indice di tutti i suoi scritti nel dicembre del 1863. Sand è inoltre ricordata anche per il suo anticonformismo e per le relazioni sentimentali avute con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Fryderyk Chopin.
Fanchon, the Cricket è un film muto del 1915 diretto da James Kirkwood. La traduzione letterale del titolo è Fanchon, il Grillo. Nel 1912, il romanzo di George Sand era già stato adattato per lo schermo per un film dallo stesso titolo, diretto da Herbert Brenon.È la prima pellicola in cui appaiono insieme i tre fratelli Pickford.