Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carlo Cassola (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo, 29 gennaio 1987) è stato uno scrittore, saggista e partigiano italiano. Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo. Dell'ermetismo accoglieva il gusto dell'essenzialità, della poesia come assoluto, anche nella prosa (al di fuori dunque del «resoconto», della psicologia, delle determinazioni ideologiche e culturali sentite come ingombranti rispetto alla pura intelligenza spirituale del vivere), che egli interpretava, nel campo narrativo suo proprio, come attenzione esclusiva all'esistenziale.
La ragazza di Bube è un film del 1963 diretto da Luigi Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola. L'atmosfera del film differisce da quella del romanzo, in quanto i due protagonisti del romanzo, Mara e Bube, sono degli adolescenti, mentre il film viene interpretato da attori giovani, ma in piena età adulta. Per il resto la trama del romanzo viene rispettata più o meno fedelmente, fatta eccezione per pochi adattamenti indispensabili: la storia del libro è infatti complessa e ricca di particolari. Benché il romanzo di Carlo Cassola sia ambientato a Monteguidi, Volterra, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, il film è stato girato a Ponte a Macereto (nei pressi di San Lorenzo a Merse), Anghiari, Ronciglione e Terni.
Nada Giorgi (Pontassieve, 25 gennaio 1927 – Bagno a Ripoli, 24 maggio 2012) è stata una partigiana italiana, nota per essere stata l'ispiratrice del celebre romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola.
Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi. Era sposato con la principessa Giulia Grifeo di Partanna, con la quale ebbe quattro figlie: le registe Cristina e Francesca (che ha collaborato alla regia del suo ultimo lavoro, un remake di Marcellino pane e vino), la scenografa Paola e la direttrice di produzione Eleonora. Il nipote, Carlo Calenda, figlio di Cristina, è stato ministro nel Governo Renzi e nel Governo Gentiloni.
Fausto e Anna è un romanzo di Carlo Cassola scritto nel 1949 e pubblicato nella collana "I gettoni" da Einaudi nel 1952 che ne ha riproposto la pubblicazione nel 1958 con le modifiche e i tagli apportati dall'autore. Il romanzo è ambientato nell'Italia degli anni quaranta e l'ispirazione è autobiografica. Esso si suddivide in due parti composte da cinque capitoli. Nella prima parte: «L'incontro», «Amore», «Rottura», «Anna trova la sua strada», «Ritorno a San Ginesio». Nella seconda parte: «Un altro amore», «Un'altra rottura», «L'esperienza della guerra», «Anna ritrovata», «Anna perduta».Nella prima parte, e fino ai primi due capitoli della seconda, i due protagonisti sono compresenti. Anna conosce Fausto e si innamora ricambiata, ma il rapporto tra i due è fin dall'inizio molto difficile e peggiora rapidamente fino alla rottura.Da questo momento la narrazione si concentra sulle vicende di Anna per spostarsi, nel terzo capitolo, su quelle di Fausto fino al ritrovamento di Anna e alla definitiva separazione. «Al suo apparire - in un clima fortemente politicizzato - il romanzo ricevette giudizi negativi per le sue accuse alla Resistenza. Successivamente è stato apprezzato come il racconto di una duplice disfatta, privata e politica».
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.
Carlo Cassola (Porto Said, ... – ...) è stato un doppiatore italiano.
Almost Blue è un romanzo scritto da Carlo Lucarelli e pubblicato la prima volta nel 1997.