Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carlo Cassola (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo, 29 gennaio 1987) è stato uno scrittore, saggista e partigiano italiano. Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo. Dell'ermetismo accoglieva il gusto dell'essenzialità, della poesia come assoluto, anche nella prosa (al di fuori dunque del «resoconto», della psicologia, delle determinazioni ideologiche e culturali sentite come ingombranti rispetto alla pura intelligenza spirituale del vivere), che egli interpretava, nel campo narrativo suo proprio, come attenzione esclusiva all'esistenziale.
La ragazza di Bube un romanzo scritto da Carlo Cassola tra il 1958 e il 1959 in cui vengono tra l'altro illustrati, attraverso la storia di ragazzi innamorati, i problemi politici e sociali del dopoguerra. Venne insignito del Premio Strega nel 1960, anno in cui era stato pubblicato dalla casa editrice Einaudi; tre anni pi tardi ne fu realizzato anche un adattamento cinematografico per la regia di Luigi Comencini e come interpreti principali attori della caratura di Claudia Cardinale e George Chakiris.
" Erano sempre partiti i primi di luglio. Il primo no, perché c'era troppa folla sui treni; il due o il tre, a volte anche dopo, se i fratelli erano impegnati con gli esami. Fausto aspettava il giorno della partenza con ansia crescente. Non che gli piacesse il mare; ma quel mese scarso di mare era il preludio ai due mesi abbondanti in campagna, che per lui rappresentavano il massimo della felicità "(Tempi memorabili, p. 1.)Tempi memorabili è un romanzo breve di Carlo Cassola pubblicato dalla casa editrice Einaudi nella primavera del 1966 che riprende un racconto della Visita e tratta di un periodo della vita memorabile: l'adolescenza. Il titolo Tempi memorabili evoca l'eternità dei ricordi che rimarranno impressi nella mente di Fausto Errera , il protagonista. Quell'estate segna un punto di passaggio emotivo, il giovane scopre l'amore , combatte la timidezza e fa nuove amicizie.
Le amiche è un racconto lungo di Carlo Cassola scritto nel 1947 e pubblicato sulla rivista «Botteghe Oscure» nel 1949 che segna la ripresa, insieme a Rosa Gagliardi e a Baba, di Cassola narratore.
La Nuova Italia fu una casa editrice italiana attiva dal 1926 al 1998.
Fausto e Anna è un romanzo di Carlo Cassola scritto nel 1949 e pubblicato nella collana "I gettoni" da Einaudi nel 1952 che ne ha riproposto la pubblicazione nel 1958 con le modifiche e i tagli apportati dall'autore. Il romanzo è ambientato nell'Italia degli anni quaranta e l'ispirazione è autobiografica. Esso si suddivide in due parti composte da cinque capitoli. Nella prima parte: «L'incontro», «Amore», «Rottura», «Anna trova la sua strada», «Ritorno a San Ginesio». Nella seconda parte: «Un altro amore», «Un'altra rottura», «L'esperienza della guerra», «Anna ritrovata», «Anna perduta».Nella prima parte, e fino ai primi due capitoli della seconda, i due protagonisti sono compresenti. Anna conosce Fausto e si innamora ricambiata, ma il rapporto tra i due è fin dall'inizio molto difficile e peggiora rapidamente fino alla rottura.Da questo momento la narrazione si concentra sulle vicende di Anna per spostarsi, nel terzo capitolo, su quelle di Fausto fino al ritrovamento di Anna e alla definitiva separazione. «Al suo apparire - in un clima fortemente politicizzato - il romanzo ricevette giudizi negativi per le sue accuse alla Resistenza. Successivamente è stato apprezzato come il racconto di una duplice disfatta, privata e politica».
Federigo Tozzi (Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920) è stato uno scrittore italiano. Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Carlo Mussa Ivaldi Vercelli (Torino, 21 maggio 1913 – Torino, 14 ottobre 1989) è stato un fisico, politico e partigiano italiano.