Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonia, o pi semplicemente gamia), la formazione di un nuovo organismo dall'unione di due cellule sessuali, dette gameti, ciascuna proveniente da uno dei due genitori.Quando le cellule sessuali si fondono per portare a maturazione il nuovo organismo, si ha l'immediata condivisione del citosol (plasmogamia), mentre fra questa e la cariogamia, cio la fusione dei nuclei, passa un certo tempo, in genere molto piccolo, ma che a volte pu essere molto pi lungo. Successivamente l'organismo neoformato originer nuovi gameti tramite la meiosi.
La riproduzione degli uccelli è un ciclo produttivo che si compone di molte fasi, alcune precedenti alla riproduzione vera e propria, altre successive. Fra le prime troviamo la migrazione per raggiungere il luogo di nidificazione e la scelta del nido. Dopo l'avvenuta riproduzione gli uccelli devono affrontare un importante periodo in cui i genitori (in genere la madre) si occupano di proteggere la prole dagli attacchi dei predatori naturali. Inoltre, la riproduzione degli uccelli dipende da vari fattori (come la durata del giorno, l'intesità della luce e l'alimentazione) che ne rendono ancora più complicata la buona riuscita. I biologi concordano sul fatto che la riproduzione degli uccelli sia fra i più complessi cicli produttivi presenti nel genere animale a causa delle problematiche presenti nelle varie fasi. La riproduzione degli uccelli, animali ovipari, viene detta sessuata.
La riproduzione asessuata ( o agametica, o vegetativa, o agamica, o più semplicemente agamia) è il processo che consente la formazione di nuovi organismi da un singolo organismo, unicellulare o pluricellulare. Negli Eukaryota è basata fondamentalmente sulla mitosi e produce un insieme di discendenti, che costituiscono un clone, identici all'individuo generante. Nei Prokaryota si ha solo riproduzione per scissione, che produce comunque cloni cellulari della cellula di partenza ma con un processo semplificato rispetto alla mitosi.
La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti). È il punto cruciale dell'esistenza di un individuo perché permette la trasmissione delle informazioni genetiche da una generazione a quella successiva.