Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonia, o pi semplicemente gamia), la formazione di un nuovo organismo dall'unione di due cellule sessuali, dette gameti, ciascuna proveniente da uno dei due genitori.Quando le cellule sessuali si fondono per portare a maturazione il nuovo organismo, si ha l'immediata condivisione del citosol (plasmogamia), mentre fra questa e la cariogamia, cio la fusione dei nuclei, passa un certo tempo, in genere molto piccolo, ma che a volte pu essere molto pi lungo. Successivamente l'organismo neoformato originer nuovi gameti tramite la meiosi.
La riproduzione asessuata ( o agametica, o vegetativa, o agamica, o più semplicemente agamia) è il processo che consente la formazione di nuovi organismi da un singolo organismo, unicellulare o pluricellulare. Negli Eukaryota è basata fondamentalmente sulla mitosi e produce un insieme di discendenti, che costituiscono un clone, identici all'individuo generante. Nei Prokaryota si ha solo riproduzione per scissione, che produce comunque cloni cellulari della cellula di partenza ma con un processo semplificato rispetto alla mitosi.
La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti). È il punto cruciale dell'esistenza di un individuo perché permette la trasmissione delle informazioni genetiche da una generazione a quella successiva.
La reproduction interdite, in italiano La riproduzione vietata, è un dipinto del pittore surrealista belga René Magritte, del 1937.