Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Storie della mia Infanzia (in originale: Mikhail Baryshnikov's Stories from my Childhood) è una serie televisiva animata d'antologia statunitense, prodotta dalla Films by Jove nel 1995 e trasmessa sul canale americano PBS nel 1998 con la musica sintetizzata. La serie è stata creata da Michail Baryšnikov e prodotta da Oleg Vidov, Joan Borsten e Nathan Rapoport. Si tratta di un'antologia televisiva nella quale sono stati raccolti alcuni dei più grandi film d'animazione russi prodotti dalla Sojuzmul'tfil'm in un periodo che va dagli anni cinquanta alla metà degli anni ottanta. Alcuni di questi film (come, ad esempio, La regina delle nevi) erano già stati distribuiti anche in Italia nelle sale cinematografiche. Tutti gli episodi sono inoltre tratti da fiabe classiche e popolari note, di autori altrettanto noti, tra i quali: Charles Perrault, Hans Christian Andersen, Aleksej Tolstoj, Sergei Aksakov, Ernst T. A. Hoffmann, Aleksandr S. Puskin insieme ad altri meno noti. Per l'occasione, i film vennero interamente ridoppiati in lingua inglese e alcuni divisi anche in più puntate (in genere, 2 o 3 episodi) della durata non superiore ai venti minuti ciascuna. Tra le voci statunitensi, si possono riconoscere attori come Timothy Dalton, Kirsten Dunst, Kathleen Turner, Sarah Jessica Parker, Mickey Rooney, Jessica Lange, Tim Curry, Shirley MacLaine, Amy Irving, Cathy Moriarty, Laura San Giacomo e altri volti noti del cinema e della televisione statunitense. La serie venne inoltre sponsorizzata dalla Audrey Hepburn Foundation in favore della difesa dei diritti dei bambini. In Italia, la serie è stata trasmessa prima da Rai 3 alla fine degli anni novanta all'interno del programma per bambini La Melevisione e successivamente replicata nel corso degli anni 2000 su reti come RaiSat Ragazzi, Rai Gulp e infine Rai Yoyo, soprattutto durante il periodo natalizio, spesso alternandola ad un'altra serie antologica statunitense (che raccoglie sempre altri film d'animazione russi) intitolata Fiabe da terre lontane (Fairy Tales from Far Off Lands).
La scuola dell'infanzia (nota anche e in passato unicamente come scuola materna) consiste in Italia nel percorso pre-scolastico rivolto ai bambini dai tre ai sei anni d'età. È una struttura che può essere gestita dallo Stato oppure da diversi soggetti: ordini religiosi, comunità locali, enti privati. La scuola dell'infanzia statale può essere integrata in istituti comprensivi, pur mantenendo facoltativa l'iscrizione. Ai bambini di età inferiore ai tre anni è dedicato invece l'asilo nido (o nido d'infanzia).
Samuel George Claflin, detto Sam (Ipswich, 27 giugno 1986) è un attore britannico.
George Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Los Angeles, 10 ottobre 1985) è stato un regista, attore, sceneggiatore, drammaturgo e produttore cinematografico statunitense. È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che, leggenda narra, scatenò il panico in buona parte degli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani. Questo insolito debutto gli diede la celebrità e gli fece ottenere un contratto per un film all'anno con la casa di produzione cinematografica RKO, da realizzare con assoluta libertà artistica. Nonostante questa vantaggiosa clausola, solo uno dei progetti previsti poté vedere la luce: Quarto potere (1941), il più grande successo cinematografico di Welles, unanimemente considerato ancora oggi uno dei migliori film della storia del cinema. La carriera successiva di Welles fu ostacolata da una lunga serie di difficoltà e inconvenienti che non gli permisero di continuare a lavorare a Hollywood e che lo costrinsero a trasferirsi in Europa, dove continuò a cercare di realizzare le proprie opere finanziandosi soprattutto con apparizioni in film altrui. Fra i suoi molti progetti, Welles riuscì a realizzare e dirigere film come: Macbeth (1948), Otello (1952), L'infernale Quinlan (1958), Il processo (1962), F come falso (1975) ed altri. La sua fama è aumentata dopo la sua morte, avvenuta nel 1985, ed è considerato uno dei maggiori registi cinematografici e teatrali del XX secolo. Palma d'oro a Cannes nel 1952 (all'epoca Gran Prix du Festival), ricevette, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar alla carriera nel 1971. Nel 2002 è stato votato dal British Film Institute come il miglior regista di tutti i tempi. L'American Film Institute ha inserito Welles al sedicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
I numeri telefonici di emergenza sono numerazioni telefoniche speciali pensate per permettere a chi si trova in situazioni di emergenza o pericolo di contattare facilmente chi può essere d'aiuto, da qualsiasi luogo, con qualsiasi dispositivo e in qualsiasi orario.
La Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia (Convention on the Rights of the Child) fu approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Essa esprime un consenso su quali sono gli obblighi degli Stati e della comunità internazionale nei confronti dell'infanzia. Tutti i paesi del mondo (ad oggi aderiscono alla Convenzione 194 Stati), ad eccezione degli Stati Uniti, hanno ratificato questa Convenzione. La Convenzione è stata ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. L'ultimo paese ad aver ratificato la convenzione è stato la Somalia. La Convenzione è uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini; è composta da 54 articoli. La creazione della Convenzione è ricordata ogni anno, il 20 novembre, con la commemorazione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.