Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa (Albi, 24 novembre 1864 – Saint-André-du-Bois, 9 settembre 1901) è stato un pittore francese, tra le figure più significative dell'arte del tardo Ottocento.
Moulin Rouge! è un film del 2001 diretto da Baz Luhrmann. Il soggetto è ispirato all'opera La traviata di Giuseppe Verdi. La pellicola è considerata un musical atipico perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast; in particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti.Nella storia sono presenti personaggi sia di fantasia sia realmente esistiti: fra questi vi è il pittore Henri de Toulouse-Lautrec (interpretato da John Leguizamo), uno dei massimi esponenti dello spirito bohémien, racchiudibile nelle quattro parole chiave del lungometraggio Libertà - Bellezza - Verità - Amore, ed il musicista Erik Satie (Matthew Whittet), che stando alle cronache dell'epoca era ancor più eccentrico e stralunato di come mostrato nel film. Moulin Rouge! è noto per mescolare la spettacolarità scenica ad un certo surrealismo, in linea con lo spirito della Parigi dell'epoca; dal punto di vista visivo, predominano i colori caldi, il rosso su tutti, alternati a toni cupi e freddi nelle scene drammatiche di maggior tensione. La sua uscita è stata considerata la "rinascita" del musical, un genere cinematografico che per molti anni era stato disertato dal cinema live action e tenuto in vita solo dai classici Disney d'animazione e il film è stato vincitore di due premi Oscar nel 2002, per la migliore scenografia e i migliori costumi, vincendo due statuette sulle otto nomination avute. È stato presentato in concorso al 54º Festival di Cannes.
Ballo al Moulin Rouge è un dipinto del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec, realizzato nel 1889-90 e conservato al museo d'arte di Philadelphia.
Toulouse-Lautrec è un cortometraggio del 1950 diretto da Robert Hessens e basato sulla vita del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec.
Al Salon di rue des Moulins è un dipinto del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec, realizzato nel 1894-1895 e conservato al Musée Toulouse-Lautrec di Albi.
Moulin Rouge, a vida de Toulouse-Lautrec è una telenovela brasiliana del 1963 diretta da Geraldo Vietri e basata sulla vita del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec. La serie è andata in onda dal 21 settembre 1963.
L'Autoritratto (Henri de Toulouse-Lautrec par lui-meme) è un dipinto a olio su tavola (40,5x32,5 cm) realizzato tra il 1882 ed il 1883 dal pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec. È conservato nel Musée Toulouse-Lautrec di Albi. L'autoritratto per Lautrec fu una rappresentazione molto rara. Oltre a questo, ne esiste un altro, anch'esso conservato ad Albi, dove però si rappresentò ironicamente dietro il cavalletto (Toulouse-Lautrec o altri, eseguito tra il 1882-1886). In questa opera il pittore si ritrae con distacco e svela quale sia il procedimento per la sua esecuzione. Oltre all'artista, viene rappresentato anche lo specchio sottolineandone l'effetto di riflessione che questo provoca sul contorno sfuocato del viso. Paradossalmente è più importante la rappresentazione dell'ambiente dell'artista che non la propria immagine che la luce rivela solamente a tratti.Quest'opera non venne mai esposta finché il pittore fu in vita.