Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valentina Zeljaeva (in russo: Валентина Зеляева?; Ulan-Udė, 11 ottobre 1982) è una modella russa.
Naomi Elaine Campbell (Londra, 22 maggio 1970) è una supermodella, attrice e cantante britannica. Soprannominata la Venere Nera, è stata inserita dalla rivista People tra le 50 donne più belle del mondo. Ha un patrimonio di 60 milioni di dollari.
Eva Riccobono (Palermo, 7 febbraio 1983) è una supermodella, attrice e conduttrice televisiva italiana.
Jennifer Lynn Lopez, meglio conosciuta come Jennifer Lopez o col soprannome di J.Lo (New York, 24 luglio 1969), è una cantante, attrice, ballerina, imprenditrice, showgirl, produttrice discografica e produttrice cinematografica statunitense. Di origini portoricane, è una tra le maggiori esponenti del pop latino commerciali, la più ricca tra i latino-americani nell'ambiente hollywoodiano secondo Forbes, e la più influente attrice ispanica d'America secondo la lista dei "100 ispanici più influenti" della rivista People en Español. Dal 1999, Jennifer Lopez ha lanciato dieci album, più volte presenti all'interno della classifica della Billboard 200. Vinse l'American Music Award for Favorite Pop/Rock Female Artist del 2003 e American Music Award for Favorite Latin Artist del 2007. È apparsa in numerosi film, e ha vinto l'ALMA Award nel 1998 e nel 1999. È stata la prima a pubblicare un film (Prima o poi mi sposo) e un album (J. Lo) nel giro di una sola settimana portandoli entrambi al numero 1 delle classifiche musicali e cinematografiche. Condivide questo record solo con Barbra Streisand e Whitney Houston. Nell'aprile 2011, a quasi 42 anni, è stata nominata "la donna più bella del mondo" dal magazine americano People. Ha venduto circa 80 milioni di dischi nella sua carriera e la stima del suo patrimonio è di circa 400 milioni di dollari. Nel 2000 grazie al suo abito disegnato da Donatella Versace (diventato poi il celebre Vestito verde Versace di Jennifer Lopez) presentato alla serata dei Grammy Award nasce Google Immagini, diventando quindi uno degli abiti più discussi nella storia del tappeto rosso. La sera del 7 novembre 2011 ha ricevuto da Donatella Versace il premio Woman of the Year nel corso della serata alla Carnegie Hall di New York che celebra ogni anno il coraggio delle donne che cambiano il mondo con le loro idee ed il loro impegno. Nel 2012 viene eletta Celebrità più potente del mondo da Forbes. Nel 2013 le viene assegnata la stella numero 2500 sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles e nel 2014 è la prima donna nella storia a ricevere il premio Icon Award ai Billboard Music Awards. Nella sua carriera ha collezionato 4 singoli alle posizioni nº 1 e 10 della Top 10 della Billboard Hot 100. Nel 2018 durante gli MTV Video Music Awards 2018 le viene conferito il premio alla carriera Michael Jackson Video Vanguard Award. Nel 2021 ha presenziato e si è esibita durante l’insediamento del 46° Presidente degli Stati Uniti Joe Biden Nel corso della sua carriera ha ricevuto 2 nominations ai Golden Globe e 2 nominations ai Grammy Award.
Hillary Diane Clinton, nata Rodham (pronuncia americana: [ˈhɪləɹi daɪˈæn ˈɹɑdəm ˈklɪntən]; pronuncia italiana: /ˈilari ˈklinton/; Chicago, 26 ottobre 1947), è una politica e avvocato statunitense, membro del Partito Democratico e già senatrice per lo Stato di New York e segretario di Stato dal 2009 al 2013. Prima di intraprendere l'attività politica, ha esercitato la professione di avvocato e docente di diritto penale, diventando la prima donna ad essere ammessa come socio nel «Rose Law Firm», uno degli studi legali più antichi degli Stati Uniti; ha inoltre fatto parte dei consigli d'amministrazione delle multinazionali Walmart e Lafarge. È sposata con Bill Clinton dal 1975; a seguito dell'elezione del marito alla carica di Presidente degli Stati Uniti d'America, è stata first lady dal 1993 al 2001. Successivamente ha prestato servizio per otto anni come senatrice in rappresentanza dello Stato di New York (2001-2009), venendo eletta per il suo primo mandato mentre era ancora first lady e diventando quindi la prima moglie di un presidente a ricoprire una carica elettiva. Durante la sua permanenza al Congresso, sostenne apertamente l'intervento armato in Afghanistan e in Iraq, ma in un secondo momento criticò la gestione delle operazioni militari da parte dell'amministrazione di George W. Bush. Nel 2008 prese parte alle elezioni primarie del proprio partito in previsione delle consultazioni presidenziali dello stesso anno; dopo un aspro confronto fu sconfitta dal senatore Barack Obama, conseguendo tuttavia il maggior numero di suffragi popolari (quasi 18 milioni) nella storia delle primarie statunitensi. La senatrice annunciò in seguito il proprio appoggio nei confronti di Obama, poi eletto presidente. Hillary Clinton svolse le funzioni di segretario di Stato fra il gennaio del 2009 e il febbraio del 2013, rinunciando all'incarico al termine del primo mandato di Obama e venendo sostituita da John Kerry. Nel 2016 partecipò nuovamente alle primarie democratiche: avendo conseguito il maggior numero di delegati, ottenne la candidatura ufficiale per le successive elezioni presidenziali, diventando la prima donna a correre per la presidenza in rappresentanza di uno dei due maggiori partiti politici, e la terza in assoluto dopo Tonie Nathan e Victoria Woodhull. Pur vincendo il voto popolare nazionale, perse il Collegio Elettorale e la Presidenza contro il candidato del Partito Repubblicano Donald Trump Il 5 marzo 2019 ha rinunciato a candidarsi per le elezioni presidenziali del 2020.. Dal 1º gennaio 2020 è rettrice della Queen's University di Belfast.
Francis Albert Sinatra, noto come Frank Sinatra (/fræŋk sᵻ'nɑːtrə/) (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce del XX secolo, è noto in Italia soprattutto come The Voice, mentre negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Fu un personaggio importante e carismatico dell'intrattenimento statunitense e mondiale, ed è entrato nella leggenda per l'eterna giovinezza delle sue canzoni e della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal periodo della grande depressione americana fino ai giorni nostri, grazie ad un'intensa attività durata oltre 60 anni, dai primi anni Trenta fino al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo. Con centinaia di milioni di dischi venduti è considerato uno dei più prolifici artisti musicali. Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si è aggiudicato complessivamente due premi Oscar (uno per meriti cinematografici e l'altro è il Premio umanitario Jean Hersholt), due Golden Globe, ventuno Grammy Awards, un Emmy Award, il Cecil B. De Mille Award, un Peabody Award, il Kennedy Center Honors nel 1983. Nel 1985 ricevette dal presidente Ronald Reagan la Presidential Medal of freedom (Medaglia presidenziale della libertà) e nel 1997 gli Stati Uniti lo onorarono con la Congressional Gold Medal (Medaglia d'oro del Congresso), la più alta onorificenza assegnata dagli USA. Oltre 2200 brani e più di 60 album di canzoni inedite pubblicati (esclusi i postumi e le raccolte) ne fanno uno dei cantanti con la maggior produzione discografica della storia.
Audrey Hepburn, nata Audrey Kathleen Ruston Hepburn (Ixelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, 20 gennaio 1993), è stata un'attrice britannica. Cresciuta tra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, dove visse sotto il regime nazista, durante la seconda guerra mondiale studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema. Nel corso della sua carriera lavorò con Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards, oltre che con attori del calibro di Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden, Peter O'Toole e Sean Connery e raggiunse la fama mondiale, nei primi anni cinquanta, grazie a ruoli come quello di Gigi in uno spettacolo teatrale tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice francese Colette (1951), interpretazione che le valse il Theatre World Award per gli esordi teatrali, della Principessa Anna in Vacanze romane (1953), interpretazione che le valse l'Oscar come migliore attrice. Altri suoi celebri ruoli sono quelli in film quali Sabrina (1954), Guerra e pace (1956), La storia di una monaca (1959), Colazione da Tiffany (1961), Sciarada (1963), My Fair Lady (1964), Come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966), Gli occhi della notte e Due per la strada (1967). Negli anni settanta e ottanta apparve sempre più raramente sul grande schermo, preferendo dedicarsi alla famiglia. Nel 1988 fu nominata ambasciatrice ufficiale dell'UNICEF e, da quel momento fino alla sua morte, si dedicò assiduamente al lavoro umanitario, in riconoscimento del quale ricevette nel 1992 la Medaglia presidenziale della libertà (Presidential Medal of Freedom) e nel 1993 il Premio umanitario Jean Hersholt (Jean Hersholt Humanitarian Award). Vincitrice di due Oscar, di tre Golden Globe, di un Emmy, di un Grammy Award, di quattro BAFTA, di due premi Tony e di tre David di Donatello, la Hepburn fu una delle figure di spicco del cinema statunitense degli anni cinquanta e sessanta. L'American Film Institute ha inserito la Hepburn al terzo posto tra le più grandi star della storia del cinema e ha una sua stella sulla Hollywood Walk of Fame, al 1652 di Vine Street.
Annabelle Serpentine Dance è un cortometraggio muto del 1895 di William K.L. Dickson e William Heise. Annabelle Serpentine Dance è un cortometraggio muto americano, creato per il kinetoscopio di Thomas Edison, prodotto e distribuito nel 1895 da Edison Manufacturing Company. Si tratta di uno dei tanti cortometraggi pubblicati dallo studio alla fine del diciannovesimo secolo. Raffigura la famosa danza serpentina eseguita da Annabelle Whitford Moore. All'epoca ne furono distribuite molte copie e alcune di esse vennero colorate a mano.
Alycia Jasmin Debnam-Carey (Sydney, 20 luglio 1993) è un'attrice australiana, conosciuta per il ruolo di Lexa nella serie televisiva The 100 e Alicia Clark nella serie televisiva Fear the Walking Dead.