Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zorba il greco (Zorba the Greek o anche Alexis Zorbas) è un film del 1964, diretto da Michael Cacoyannis e basato sull'omonimo romanzo di Nikos Kazantzakis. La parte del protagonista fu recitata da Anthony Quinn, che si produsse in una delle sue migliori (e più famose) interpretazioni, nelle vesti di un personaggio ottimista che sa sempre come superare le difficoltà del momento. Nella colonna sonora, composta da Mikīs Theodōrakīs, è presente il componimento sirtaki, la Danza di Zorba, che in seguito alla fama riscossa in Grecia è divenuto una danza popolare. Il film fu girato nell'isola greca di Creta. In particolare, la scena in cui Anthony Quinn balla il Sirtaki è stata girata sulla spiaggia di Stavros.
Psyco (Psycho, pronuncia inglese: /ˈsaɪ.kəʊ/, approssimabile a /ˈsaiko/ in italiano) è un film del 1960 diretto da Alfred Hitchcock e interpretato da Janet Leigh, Anthony Perkins, John Gavin e Vera Miles. Tratto dall'omonimo romanzo del 1959 di Robert Bloch (basato sulle vicende reali del serial killer Ed Gein), è uno dei film più famosi del regista, nonché il suo maggior successo commerciale, tanto da generare tre sequel, uno spin-off, una serie televisiva, un remake shot-for-shot, un documentario sulla famosa scena della doccia e molte altre opere derivate. Inoltre vari riferimenti sono presenti anche in altri media come i cartoni animati e i fumetti, ad esempio ne I Simpson o in Dylan Dog. Nel 1961 fu candidato a quattro Premi Oscar: miglior regista, miglior attrice non protagonista, migliore fotografia e migliore scenografia. Lo stesso anno fu assegnato il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista a Janet Leigh.Nel 1992 fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute lo inserì al diciottesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salì al quattordicesimo posto.
Per favore, non mordermi sul collo! (Dance of the Vampires) è un film del 1967 diretto da Roman Polański. Il film è un omaggio, ricco di ironia, alla cinematografia vampiresca ed è stato spesso visto come un'esplicita parodia dei film della Hammer.
Lila Kedrova (rus. Лиля Кедрова; Pietrogrado, 9 ottobre 1918 – Sault-Sainte-Marie, 16 febbraio 2000) è stata un'attrice francese di origine russa. Vinse il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1965 per il suo ruolo in Zorba il greco.
Lady Gaga, pseudonimo di Stefani Joanne Angelina Germanotta (New York, 28 marzo 1986), è una cantautrice, attrice e attivista statunitense. Artista camaleontica, conosciuta per i modi eccentrici, trae il proprio nome d'arte dal brano Radio Ga Ga dei Queen. Lady Gaga si è imposta da subito nel panorama musicale tanto per il suo essere provocatoria quanto per le qualità delle sue performance live; in molti, infatti, l'hanno definita una delle migliori interpreti pop del XXI secolo.L'artista è sotto contratto con la Interscope Records e ha debuttato nel 2008 con l'album The Fame, incluso dalla rivista Rolling Stone tra i 100 migliori album di debutto della storia; da esso sono stati estratti vari singoli, tra cui Just Dance e Poker Face, di grande successo mondiale. A The Fame ha fatto seguito nel 2009 l'EP The Fame Monster, dal quale sono stati estratti i singoli Bad Romance, Telephone e Alejandro. Il secondo album in studio della cantante, Born This Way, pubblicato nel 2011, ha raggiunto il primo posto negli Stati Uniti d'America e in altri venti stati; il singolo omonimo fu inoltre il più veloce della storia nelle vendite su iTunes con oltre un milione di copie vendute in cinque giorni. Anche i successivi album in studio Artpop (2013), Cheek to Cheek (2014, con Tony Bennett) e Joanne (2016), insieme alla colonna sonora A Star Is Born Soundtrack, hanno raggiunto la vetta della Billboard 200. Il suo sesto album in studio, Chromatica, uscito nel 2020, ha segnato il ritorno della cantante alle sonorità dance pop degli esordi ed è stato promosso da tre singoli, tra cui Rain on Me con Ariana Grande, che ha debuttato direttamente in vetta nella Billboard Hot 100, donando a Lady Gaga una numero uno in tre decenni differenti (2000, 2010 e 2020). Tale album è diventato il sesto consecutivo dell'artista a debuttare in vetta alla Billboard 200, rendendola la cantante più veloce nella storia a riuscirci, in 9 anni e 2 giorni.Al 2016, la cantante ha venduto globalmente 28 milioni di album e 157 milioni di singoli, di cui 11 milioni di album e oltre 56 milioni di singoli venduti solamente negli Stati Uniti d'America secondo quanto stilato dalla rivista statunitense Billboard, risultando tra gli artisti con maggiori vendite nella storia dell'era digitale. Nel 2014 il suo singolo Bad Romance è stato certificato dieci volte disco di platino dalla RIAA, ricevendo il Digital Diamond Award per le oltre 10 milioni di copie vendute digitalmente, rendendo Lady Gaga la prima artista femminile nella storia a ricevere tale riconoscimento, conferito l'anno dopo anche a un altro suo singolo, Poker Face.Durante la sua carriera ha vinto vari premi, tra cui un Premio Oscar per la migliore canzone per il brano Shallow, due Golden Globe, undici Grammy Award, tre BRIT Award e un Premio BAFTA alla migliore colonna sonora (prima artista donna a riceverlo); ha inoltre ricevuto due ulteriori candidature al Premio Oscar: una nella sezione migliore canzone per Til It Happens to You e un'altra nella sezione miglior attrice protagonista per la sua performance in A Star is Born.
Futurama è una sitcom animata statunitense creata da Matt Groening e trasmessa da Fox dal 1999 al 2003, per poi essere riproposta da Comedy Central dal 2008 al 2013. In Italia è stata trasmessa da Italia 1 e Fox. La serie è ambientata nella New York del XXXI secolo (chiamata in italiano Nuova New York e in inglese New New York) e racconta le avventure di Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria che finisce accidentalmente in una capsula per il sonno criogenico risvegliandosi mille anni dopo, iniziando così una nuova vita nel futuro. L'elemento caratteristico della serie è rappresentato dalle molte allusioni e parodie ispirate dalla letteratura e cinematografia fantascientifica. Molti spunti umoristici nascono da una visione assurda ed esasperata della tecnologia (che ad esempio ha creato le cabine automatizzate per il suicidio, o l'albero bonsai di macedonia) e di come gli uomini si trovino a convivere con robot e creature aliene che posseggono i loro stessi vizi e virtù. In America, la serie è andata in onda in un primo momento tra il 1999 e il 2003 su Fox. Successivamente venne rilanciata nel 2007 attraverso quattro film per il mercato home video, che vennero poi proposti da Comedy Central come quinta stagione composta da 16 episodi (2008/2009). In seguito venne ordinata una sesta stagione di 26 episodi (2010/2011) e una settima, sempre di 26 episodi (2012/2013). La serie non è stata rinnovata da Comedy Central per un'ottava stagione, e l'ultimo episodio (il centoquarantesimo) è stato trasmesso il 4 settembre 2013.
Annabelle Serpentine Dance è un cortometraggio muto del 1895 di William K.L. Dickson e William Heise. Annabelle Serpentine Dance è un cortometraggio muto americano, creato per il kinetoscopio di Thomas Edison, prodotto e distribuito nel 1895 da Edison Manufacturing Company. Si tratta di uno dei tanti cortometraggi pubblicati dallo studio alla fine del diciannovesimo secolo. Raffigura la famosa danza serpentina eseguita da Annabelle Whitford Moore. All'epoca ne furono distribuite molte copie e alcune di esse vennero colorate a mano.
Alycia Jasmin Debnam-Carey (Sydney, 20 luglio 1993) è un'attrice australiana, conosciuta per il ruolo di Lexa nella serie televisiva The 100 e Alicia Clark nella serie televisiva Fear the Walking Dead.