Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Psyco (Psycho, pronuncia inglese: /ˈsaɪ.kəʊ/, approssimabile a /ˈsaiko/ in italiano) è un film del 1960 diretto da Alfred Hitchcock e interpretato da Janet Leigh, Anthony Perkins, John Gavin e Vera Miles. Tratto dall'omonimo romanzo del 1959 di Robert Bloch (basato sulle vicende reali del serial killer Ed Gein), è uno dei film più famosi del regista, nonché il suo maggior successo commerciale, tanto da generare tre sequel, uno spin-off, una serie televisiva, un remake shot-for-shot, un documentario sulla famosa scena della doccia e molte altre opere derivate. Inoltre vari riferimenti sono presenti anche in altri media come i cartoni animati e i fumetti, ad esempio ne I Simpson o in Dylan Dog. Nel 1961 fu candidato a quattro Premi Oscar: miglior regista, miglior attrice non protagonista, migliore fotografia e migliore scenografia. Lo stesso anno fu assegnato il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista a Janet Leigh.Nel 1992 fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute lo inserì al diciottesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salì al quattordicesimo posto.
Lila Kedrova (rus. Лиля Кедрова; Pietrogrado, 9 ottobre 1918 – Sault-Sainte-Marie, 16 febbraio 2000) è stata un'attrice francese di origine russa. Vinse il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1965 per il suo ruolo in Zorba il greco.
Jennifer Lynn Lopez, meglio conosciuta come Jennifer Lopez o col soprannome di J.Lo (New York, 24 luglio 1969), è una cantante, attrice, ballerina, imprenditrice, showgirl, produttrice discografica e produttrice cinematografica statunitense. Di origini portoricane, è una tra le maggiori esponenti del pop latino commerciali, la più ricca tra i latino-americani nell'ambiente hollywoodiano secondo Forbes, e la più influente attrice ispanica d'America secondo la lista dei "100 ispanici più influenti" della rivista People en Español. Dal 1999, Jennifer Lopez ha lanciato dieci album, più volte presenti all'interno della classifica della Billboard 200. Vinse l'American Music Award for Favorite Pop/Rock Female Artist del 2003 e American Music Award for Favorite Latin Artist del 2007. È apparsa in numerosi film, e ha vinto l'ALMA Award nel 1998 e nel 1999. È stata la prima a pubblicare un film (Prima o poi mi sposo) e un album (J. Lo) nel giro di una sola settimana portandoli entrambi al numero 1 delle classifiche musicali e cinematografiche. Condivide questo record solo con Barbra Streisand e Whitney Houston. Nell'aprile 2011, a quasi 42 anni, è stata nominata "la donna più bella del mondo" dal magazine americano People. Ha venduto circa 80 milioni di dischi nella sua carriera e la stima del suo patrimonio è di circa 400 milioni di dollari. Nel 2000 grazie al suo abito disegnato da Donatella Versace (diventato poi il celebre Vestito verde Versace di Jennifer Lopez) presentato alla serata dei Grammy Award nasce Google Immagini, diventando quindi uno degli abiti più discussi nella storia del tappeto rosso. La sera del 7 novembre 2011 ha ricevuto da Donatella Versace il premio Woman of the Year nel corso della serata alla Carnegie Hall di New York che celebra ogni anno il coraggio delle donne che cambiano il mondo con le loro idee ed il loro impegno. Nel 2012 viene eletta Celebrità più potente del mondo da Forbes. Nel 2013 le viene assegnata la stella numero 2500 sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles e nel 2014 è la prima donna nella storia a ricevere il premio Icon Award ai Billboard Music Awards. Nella sua carriera ha collezionato 4 singoli alle posizioni nº 1 e 10 della Top 10 della Billboard Hot 100. Nel 2018 durante gli MTV Video Music Awards 2018 le viene conferito il premio alla carriera Michael Jackson Video Vanguard Award. Nel 2021 ha presenziato e si è esibita durante l’insediamento del 46° Presidente degli Stati Uniti Joe Biden Nel corso della sua carriera ha ricevuto 2 nominations ai Golden Globe e 2 nominations ai Grammy Award.
Futurama è una sitcom animata statunitense creata da Matt Groening e trasmessa da Fox dal 1999 al 2003, per poi essere riproposta da Comedy Central dal 2008 al 2013. In Italia è stata trasmessa da Italia 1 e Fox. La serie è ambientata nella New York del XXXI secolo (chiamata in italiano Nuova New York e in inglese New New York) e racconta le avventure di Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria che finisce accidentalmente in una capsula per il sonno criogenico risvegliandosi mille anni dopo, iniziando così una nuova vita nel futuro. L'elemento caratteristico della serie è rappresentato dalle molte allusioni e parodie ispirate dalla letteratura e cinematografia fantascientifica. Molti spunti umoristici nascono da una visione assurda ed esasperata della tecnologia (che ad esempio ha creato le cabine automatizzate per il suicidio, o l'albero bonsai di macedonia) e di come gli uomini si trovino a convivere con robot e creature aliene che posseggono i loro stessi vizi e virtù. In America, la serie è andata in onda in un primo momento tra il 1999 e il 2003 su Fox. Successivamente venne rilanciata nel 2007 attraverso quattro film per il mercato home video, che vennero poi proposti da Comedy Central come quinta stagione composta da 16 episodi (2008/2009). In seguito venne ordinata una sesta stagione di 26 episodi (2010/2011) e una settima, sempre di 26 episodi (2012/2013). La serie non è stata rinnovata da Comedy Central per un'ottava stagione, e l'ultimo episodio (il centoquarantesimo) è stato trasmesso il 4 settembre 2013.