Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri: laghi di grandi dimensioni sono alle volte chiamati "mari interni". I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione. Rappresentano una riserva di acqua dolce utilizzata dall'uomo per l'irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile e in alcuni casi anche per produrre energia elettrica.
Con la definizione di laghi d'Italia s'intende, sulla superficie dello Stato, una serie di conche scavate dai ghiacciai che un tempo coprivano l'intera Catena Alpina. Se ne incontrano anche ai bordi inferiori degli attuali ghiacciai. Vengono generalmente chiamati con nomi che si riferiscono ai paesi che vi si affacciano e spesso la loro capienza è stata aumentata con la costruzione di dighe, allo scopo di costituire cospicue riserve idriche da utilizzare per la produzione di energia elettrica. Famosi nelle alpi bresciane sono il lago della Vacca, i laghi d'Avio (Avio, Benedetto, Pantano e Venerocolo) e il lago Aviolo.