Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con la definizione di laghi d'Italia s'intende, sulla superficie dello Stato, una serie di conche scavate dai ghiacciai che un tempo coprivano l'intera Catena Alpina. Se ne incontrano anche ai bordi inferiori degli attuali ghiacciai. Vengono generalmente chiamati con nomi che si riferiscono ai paesi che vi si affacciano e spesso la loro capienza è stata aumentata con la costruzione di dighe, allo scopo di costituire cospicue riserve idriche da utilizzare per la produzione di energia elettrica. Famosi nelle alpi bresciane sono il lago della Vacca, i laghi d'Avio (Avio, Benedetto, Pantano e Venerocolo) e il lago Aviolo.
Il lago di Garda o Benaco (/beˈnako/, localmente anche /ˈbɛnako/; Lach de Garda in lombardo e trentino ['lɑːk de 'gɑːrda]; Łago de Garda in veneto [ˈɰa:ɡo de ˈɡarda]), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.
Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica, situato nel nord della città metropolitana di Roma, circondato a nord dai Monti Sabatini.
Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia. Dal 2018 la porzione settentrionale del lago (chiamata Alto Sebino) fa parte della riserva della biosfera UNESCO della "Valle Camonica - Alto Sebino". Situato a 180 m di quota nelle Prealpi, posto in fondo alla Val Camonica, con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 251 metri (5° per profondità in Italia), si incunea tra le province di Brescia e Bergamo e ospita la più grande isola lacustre naturale d'Italia nonché la più alta isola lacustre d'Europa: Monte Isola, cui fanno da satelliti a nord e a sud i due isolotti di Loreto e di San Paolo. Ha come principale immissario ed emissario il fiume Oglio e inoltre contiene più di 500 specie animali differenti.
Il Lago Maggiore o Verbano (Lagh Magior in piemontese e Lagh Maggior in lombardo) è un lago prealpino di origine fluvioglaciale che si estende fra la Svizzera e l'Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, in Piemonte, e Varese, in Lombardia). Il suo nome "Maggiore" deriva dal fatto che è il più grande tra i laghi della zona, ma in realtà fra i laghi italiani è il secondo per superficie dopo il lago di Garda e il secondo per profondità dopo il lago di Como. In passato era unito al lago di Mergozzo, da cui fu separato a causa della formazione della Piana di Fondotoce.
Il lago Bajkal (in russo: о́зеро Байка́л?, ozero Bajkal, ['ozʲɪrə bʌj'kɑl], in mongolo ed in buriato Dalai-Nor, Mare sacro) è un lago della Siberia meridionale, diviso fra i territori dell'oblast' di Irkutsk e della repubblica di Buriazia. È stato posto sotto la tutela dell'UNESCO come patrimonio dell'umanità nel 1996. Fa parte della lista delle Sette meraviglie della Russia.
I Laghi di Fusine (Lâts di Fusinis in friulano, Weißenfelser Seen, in tedesco, Belopeška jezera in sloveno), sono un complesso di due piccoli laghi, il Lago Superiore ed il Lago Inferiore, situati a breve distanza l'uno dall'altro nel territorio del comune di Tarvisio (frazione Fusine Laghi, Friuli-Venezia Giulia), e considerati fra i più begli esempi di lago alpino.
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è un sonetto di Dante, Poesia LII delle Rime. Fu composto prima della Vita nuova, per via del clima cortese scevro degli innesti filosofico-morali propri della prima e indirizzato all'amico Guido Cavalcanti che rispose con il sonetto S'io fosse quelli che d'amor fu degno.
La Geografia del Lazio illustra le caratteristiche della regione Lazio, regione del Centro Italia, che si colloca sul versante medio-tirrenico e occupa 17.203 km² di territorio italiano, estendendosi dagli Appennini centrali al medio mar Tirreno. Alla regione appartengono anche le isole dell'Arcipelago Pontino, composto da sei piccole isole tutte di origine vulcanica, che si trova davanti alla costa di Gaeta.