Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I laghi del Canada con una superficie superiore ai 3 km² sono stimati in 31.190, mentre una stima precisa su quanti siano quelli più piccoli non esiste.
La geografia del Canada è molto varia. Occupando una vasta parte del continente nordamericano (precisamente il 41%), il Canada è il secondo tra gli Stati del mondo per superficie, dietro la Russia. Il Canada copre un territorio molto esteso compreso tra l'Oceano Pacifico ad ovest e l'Oceano Atlantico ad est (da cui il motto della nazione), e tra gli Stati Uniti d'America a sud e a nord-ovest (con l'Alaska), e l'Oceano Artico a nord. La Groenlandia è situata a nord-est. Non molto a sud di Terranova si trova Saint-Pierre e Miquelon, comunità d'oltremare appartenente alla Francia. Dal 1925 il Canada rivendica la proprietà della porzione di Artide compresa tra i 60° ed i 141°O rispetto al Polo nord; questa richiesta però non è universalmente riconosciuta. Coprendo 9.984.670 km² (di cui 9.093.507 km² di terra e 891.163 km² di acqua), il Canada è grande quanto tre quinti della Russia, 1,3 volte più vasto dell'Australia, ma poco più piccolo dell'Europa. Rispetto a Stati Uniti e Cina, la superficie terrestre è minore, nonostante quella totale sia leggermente maggiore. L'insediamento più a nord del Canada (e nel mondo) è il Canadian Forces Station (CFS) Alert, a nord di Alert, nel Nunavut, sull'estremità nord dell'isola di Ellesmere, alla latitudine di 82.5°N, a 834 km dal Polo nord. Il polo nord magnetico giace all'interno dei confini canadesi, ma recenti misure indicano che si sta spostando verso la Siberia.
La geografia dei Paesi Bassi li rende uno degli stati più particolari della Terra. Questo è dovuto al fatto che gran parte del suo territorio in prossimità delle coste è stato ricavato dal mare e si trova sotto il livello del mare, protetto da dighe. Dalla dissoluzione delle Antille Olandesi, avvenuta il 10 ottobre 2010, sono parte integrante dei Paesi Bassi anche le Isole BES nei Caraibi: Bonaire, Sint Eustatius e Saba. Coordinate geografiche:latitudine: 51° - 53° N, longitudine:4° - 7° E
Gli Stati Uniti d'America confinano con il Canada a nord e a sud con il Messico e il Golfo del Messico invece a ovest con l'Oceano Pacifico e a est con l'Oceano Atlantico. Si tratta di un'area di 9.000.000 di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la terza nazione più grande al mondo per superficie. Agli Stati Uniti d'America appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate (come le Hawaii e l'Alaska). Dati principali Area Totale: 9.872.615 km² (comprese le acque interne) Area Principale: 7.761.475 km² Superficie delle terre: 9,158,960 km² Superficie delle acque interne: 470,131 km² Cima più alta: Monte Denali 6.194 m Fiume più lungo: Mississippi Lago più grande: Lago Superiore (Grandi Laghi) Confini: Canada, Messico 48 stati: Canada (nord), Oceano Pacifico (ovest), Messico (sud), Golfo del Messico (sud), Oceano Atlantico (est) Alaska: Mar Glaciale Artico e Mare di Beaufort (nord), Stretto di Bering e Mar di Bering (ovest), Golfo dell'Alaska e Oceano Pacifico (sud), Canada (est) Hawaii: Oceano Pacifico