Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Riccardo Pazzaglia (Napoli, 12 settembre 1926 – Roma, 4 ottobre 2006) è stato uno scrittore, giornalista, paroliere e anche attore e regista italiano.
Fabrice Luchini, pseudonimo di Robert Luchini (Parigi, 1º novembre 1951), è un attore e umorista francese. È vincitore di un Premio César e della Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile alla settantaduesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia per La corte.
Van Gogh è un documentario d'arte del 1948 diretto da Alain Resnais e incentrato sul celebre pittore olandese Vincent van Gogh.
Peppino De Filippo, a volte chiamato anche solo Peppino, all'anagrafe Giuseppe De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980), è stato un commediografo, attore e comico italiano. È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, sia in ruoli di protagonista che di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta.
Muriel, il tempo di un ritorno (Muriel, ou le temps d'un retour) è un film del 1963 diretto da Alain Resnais.
Il mondo è un brano musicale pubblicato nel 1965 e considerato la signature song di Jimmy Fontana.
Alain Resnais (Vannes, 3 giugno 1922 – Parigi, 1º marzo 2014) è stato un regista francese. Si è distinto anche per la sua attività di teorico del cinema. Fu uno degli ispiratori teorici della Nouvelle Vague, di cui fu sempre punto di riferimento, pur non aderendovi mai ufficialmente. È ricordato a livello internazionale soprattutto per il suo capolavoro Hiroshima mon amour del 1959, considerato una delle prime opere ispirate alla Nouvelle Vague ed uno dei film francesi più celebri in assoluto. Durante la sua lunga carriera ha vinto numerosi premi cinematografici tra cui un Premio Oscar, un Golden Globe, un Premio BAFTA, sei Premi César, il Leone d'oro al Festival di Venezia e due Orsi d'argento al Festival di Berlino.