Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Europa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite. Il concetto di Europa centrale, così come quello di una sua identità culturale, è in qualche modo elusivo. Tuttavia la maggior parte degli studiosi asserisce che una distinta cultura centro-europea esiste, per quanto controversa e dibattuta possa essere tale nozione. Si basa sulle somiglianze che derivano da caratteristiche storiche, sociali e culturali e si caratterizza per essere stata una delle più ricche fonti mondiali di talento creativo tra il XVII e il XX secolo. Una pubblicazione delle Nazioni Unite impiega otto fattori «per definire una regione culturale chiamata Europa centrale»; Cross Currents: A Yearbook of Central European Culture definisce l'Europa centrale come «un Occidente abbandonato».Si tratta quindi di territori che condividono una storia, di opposizione all'Est rappresentato dall'Impero ottomano e dalla Russia Imperiale, e, almeno fino alla prima guerra mondiale, di distinzione dall'Ovest in quanto conservatori opposti alle moderne idee liberali, acquisite con la Rivoluzione Francese. Tale concetto è di conseguenza entrato in crisi a partire dalla dissoluzione degli imperi (tedesco, austro-ungarico, russo e ottomano), con la nascita di stati-nazione, e soprattutto dalla divisione della regione tra Patto di Varsavia e NATO durante la Guerra fredda, al termine della quale l'interesse per tale regione è tornato d'attualità.Negli anni 2000 l'Europa centrale sta attraversando una fase di «risveglio strategico». L'economia mostra ancora forti disparità rispetto ai livelli di reddito e agli standard di vita: l'Europa centrale comprende alcune delle regioni più ricche d'Europa, ma anche alcune delle più povere.
Dottor Doom, il cui vero nome è Victor Von Doom, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby esordito nel 1962 sul n. 5 della prima serie a fumetti dedicata ai Fantastici Quattro (The Fantastic Four (vol. 1) e pubblicata negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics). Il personaggio è al quarto posto nella classifica dei 100 supernemici redatta dal periodico Wizard e al terzo posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti del sito web IGN. Kristoff Vernard, conosciuto anche come Kristoff Von Doom, ha assunto il nome di battaglia di Dottor Doom II al posto di Victor Von Doom dopo che quest'ultimo era stato distrutto da Terrax il domatore (l'araldo di Galactus).
Destino manifesto (in inglese Manifest destiny) è una frase che esprime la convinzione che gli Stati Uniti d'America abbiano la missione di espandersi, diffondendo la loro forma di libertà e democrazia. I sostenitori del destino manifesto credevano che l'espansione non fosse solo buona, ma che fosse anche ovvia ("manifesta") e inevitabile ("destino"). In origine frase ad effetto della politica del XIX secolo, destino manifesto divenne un termine storico standard, spesso usato come sinonimo dell'espansione degli Stati Uniti d'America attraverso il Nord America e verso l'Oceano Pacifico. Il destino manifesto fu sempre un concetto generale più che una specifica politica. Il termine combinava un credo nell'espansionismo con altre idee popolari dell'epoca, compresi l'eccezionalismo americano, il nazionalismo romantico e un credo nella naturale superiorità di quella che allora veniva chiamata la "razza anglosassone". Mentre molti autori, quando discutono del destino manifesto, si concentrano principalmente sull'espansionismo statunitense, altri lo vedono in termini di una più ampia espressione di un credo nella "missione" degli USA nel mondo, che ha significato cose differenti per persone differenti nel corso degli anni. Questa varietà di significati possibili venne riassunta da Ernest Lee Tuveson, che scrisse: «Un vasto complesso di idee, politiche e azioni è compreso nella frase 'Destino manifesto'. Queste non sono, come dovremmo aspettarci, tutte compatibili, né provengono da un'unica fonte.». La frase "destino manifesto" venne all'inizio usata principalmente dai sostenitori della democrazia jacksoniana negli anni 1840, per promuovere l'annessione di buona parte di quelli che oggi sono gli Stati Uniti d'America occidentali (il Territorio dell'Oregon, l'Annessione texana e la Cessione messicana) a partire dalla presidenza di James Knox Polk. Il termine venne riesumato negli anni 1890, questa volta dai sostenitori repubblicani, come giustificazione teorica per l'espansione statunitense al di fuori del Nord America. Il termine cadde in disuso tra i politici statunitensi nel XX secolo, ma alcuni commentatori ritengono che alcuni aspetti del destino manifesto, in particolare il credo in una "missione" statunitense per promuovere e difendere la democrazia in tutto il mondo, continui ad avere un'influenza sull'ideologia politica statunitense.