Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di affluenza sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale affrancandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste. Caratteristica di tale categoria è l'ostentazione del nuovo status attraverso consumi orientati alla "vistosità" e alla visibilità sociale, anche attraverso l'emulazione dei costumi delle classi elevate di più antica esistenza.
La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo. Sviluppi tecnologici, culturali e sociali resero inevitabile una vistosa trasformazione nel carattere della guerra come veniva praticata nell'antichità, cambiando le tattiche ed il ruolo della cavalleria ed artiglieria. Simili schemi bellici esistevano in altre parti del mondo. In Cina attorno al XV secolo gli eserciti passarono da una struttura imperniata su masse di fanteria al modello di forze armate che avevano il proprio nerbo nella cavalleria, ad imitazione dei popoli nomadi della steppa. Il Medio Oriente ed il Nordafrica usavano metodi ed equipaggiamenti simili a quelli europei, e si verificò un considerevole scambio di tecniche e di tattiche fra le due culture. È opinione piuttosto diffusa che il Medioevo in Giappone si sia protratto fino al XIX secolo. Analogamente in Africa - nel Sahel e nel Sudan stati come il regno di Sennar e l'impero Fulani impiegarono tattiche ed armi medievali per tutto l'Ottocento.
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili. Classificare gli oggetti vuol dire riunirli in categorie in base a quello che hanno in comune; la gerarchia delle classi di suddivisione definisce uno schema di classificazione formato da diversi livelli. A partire dal sistema di Linneo (1707-1778), istituito con la pubblicazione del Systema naturae con il quale cercò di riunire le specie in base alle caratteristiche morfologiche condivise, questi raggruppamenti furono ininterrottamente riesaminati e rimaneggiati perfezionandoli, fino a quando essi furono riletti secondo le teorie evoluzioniste di discendenza filogenetica proposte da Charles Darwin. La classificazione scientifica è un risultato delle scienze evolutive e deriva in parte dalla tassonomia e dalla sistematica, oltre che da tutti gli studi e le ricerche condotte per indagare sui viventi, sia dalla biologia sia da altre discipline scientifiche.
Il ceto medio o piccola borghesia o classe media (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale di varia definizione a seconda degli autori, composta da tutti quei gruppi, che, per status e/o risorse economiche, si collocano in posizione intermedia nella gerarchia sociale e tra i quali sono tradizionalmente annoverati i commercianti, gli artigiani, gli impiegati, i liberi professionisti, i militari (generalmente soldati semplici e sottoufficiali sono considerati ceto medio, gli ufficiali di alto grado come i generali rientrano in una categoria intermedia tra l'elite e il ceto medio ovvero l'"upper middle class " , nel caso di incarichi di rilievo strategico e influenza alcuni alti ufficiali entrano a pieno titolo nell'"upper class") e i membri del clero.