Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Ventimiglia furono un'antica famiglia nobile italiana fondata nel X secolo in Liguria, nell'omonimo contado, e diramatasi nei secoli successivi in Provenza, in Sicilia ed in Spagna.
Ventimiglia (IPA: /ventiˈmiʎʎa/, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di 24 142 abitantiLa città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si riferisce come "la porta occidentale d'Italia", "la Città di confine" o "la Porta Fiorita d'Italia", intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra, come testimoniato dai dati relativi al pendolarismo.
La Contea di Ventimiglia fu uno stato feudale dipendente dal Regnum Italicorum e dal Sacro Romano Impero, esistito in Liguria nell'Alto Medioevo.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Ventimiglia, in piazza della Cattedrale, in provincia di Imperia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Ventimiglia della diocesi di Ventimiglia-San Remo.