Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Leonora della Genga o anche Eleonora della Genga (Fabriano, fl. 1360 – ...) è stata una poetessa italiana.
Laura Battiferri (Urbino, 13 novembre 1523 – Firenze, 3 novembre 1589) è stata una poetessa italiana.
Isabella di Morra, nota anche come Isabella Morra (Favale, 1520 circa – Favale, 1545 o 1546), è stata una poetessa italiana. Lontana da corti e salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria. La sua breve vita, contrassegnata da isolamento e tristezza, si concluse con il suo assassinio da parte degli stessi fratelli a causa di una presunta relazione clandestina con il barone Diego Sandoval de Castro che subì la medesima sorte. Sconosciuta in vita, Isabella di Morra acquistò una certa fama dopo la morte, grazie agli studi di Benedetto Croce, e divenne nota per la sua tragica biografia ma anche per la sua poetica, tanto da essere considerata una delle voci più autentiche della poesia italiana del XVI secolo, nonché una pioniera del Romanticismo.Non si conoscono notizie documentate inerenti alla sua vita precedenti alla biografia della famiglia Morra, dal titolo Familiae nobilissimae de Morra historia, pubblicata nel 1629 da Marcantonio, figlio del fratello minore Camillo.
Giuseppe Betussi (Bassano del Grappa, 1512 circa – Venezia, 1573 circa) è stato un umanista, letterato e poligrafo italiano.
Giovan Battista Adriani (Firenze, 1511 – Firenze, 1579) è stato uno storico e oratore italiano, nominato storiografo ufficiale del Granducato di Toscana.
Compiuta Donzella (Firenze, 1200 circa – inizi 1300) è lo pseudonimo di una donna fiorentina vissuta nel XIII secolo della quale ci sono stati tramandati tre sonetti. Si tratta, probabilmente, della prima poetessa a comporre versi in volgare toscano.
Benedetto Varchi (Firenze, 19 marzo 1503 – Firenze, 18 dicembre 1565) è stato un umanista, scrittore e storico italiano.