Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Rabizzani (Mondolfo, 15 ottobre 1887 – Perugia, 23 ottobre 1918) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano.
La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo (o Tristram Shandy) è un romanzo di Laurence Sterne, pubblicato a puntate nel corso di 8 anni. Consta di nove volumi: i primi due apparsi nel 1759, il 3 e il 4 nel 1761, il 5 e il 6 nel 1762, i volumi 7 e 8 nel 1765, il 9 nel 1767. Pretende essere la biografia del personaggio eponimo. Shan o shandy è un termine dialettale dello Yorkshire che significa "instabile" oppure "confuso". I lettori scoprirono con sorpresa e scandalo che l'eroe sarebbe rimasto una figura embrionale nel corso di tutta la storia. Lo stile dell'opera è marcato dalle digressioni, dai doppi sensi, dai dispositivi grafici. Sterne fu un lettore accanito, cosa che si riflette nel Tristram Shandy. Molte delle sue similitudini, ad esempio, sono riprese da opere di poeti metafisici del XVII secolo e il romanzo stesso, concentrato sui problemi del linguaggio, tiene conto costantemente delle teorie di John Locke espresse in An Essay Concerning Human Understanding. Arthur Schopenhauer definì l'opera uno dei più grandi romanzi mai scritti.
L'Enchiridion ("oggetto che si tiene in mano") o Manuale (in greco antico Ἐγχειρίδιον Ἐπικτήτου, Enkheirídion Epiktḗtou) è uno scritto di filosofia ed etica stoica compilato dallo scrittore greco-romano Arriano, discepolo del filosofo greco Epitteto, alle cui lezioni aveva assistito.
La condizione femminile in Italia ha compiuto, nel tempo, moltissimi progressi, di gran lunga significativi; e le donne si sono viste riconoscere durante il XIX e il XX secolo sempre maggiori diritti, che precedentemente erano riconosciuti solo agli uomini. I pieni diritti tra uomo e donna in Italia sono garantiti e pienamente riconosciuti dal 1 gennaio 1948, con l'entrata in vigore della nuova Costituzione Italiana. Al giorno d'oggi, tuttavia, possono permanere alcune disuguaglianze in ambito politico, sociale ed economico che devono essere ancora pienamente superate. Al 2020, infatti, solo cinque donne hanno ricoperto 3 delle 5 massime cariche dello Stato: la carica di presidente del Senato è stata ricoperta da una donna per la prima volta da Maria Elisabetta Alberti Casellati, in carica dal 24 marzo 2018; quella di presidente della Camera per ben tre volte, da Nilde Iotti (1979-1992), Irene Pivetti (1994-1996) e Laura Boldrini (2013-2018); quella di presidente della Corte Costituzionale per la prima volta dal 2019 al 2020 da Marta Cartabia, in carica per 9 mesi con la scadenza naturale del suo incarico istituzionale. Due tra le cinque massime cariche dello Stato (la prima e la quarta) non ancora ricoperte da donne al momento sono quella del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore. Ad oggi, l'itinerario più utilizzato è il cosiddetto camino Francés, lungo circa 800 km, che normalmente vengono percorsi in circa un mese. Nel 1993 le strade francesi e spagnole che compongono l'itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Alessandro Felice Ademollo (Firenze, 20 novembre 1826 – Firenze, 22 giugno 1891) è stato uno scrittore italiano.
A Cock and Bull Story è un film del 2006 diretto da Michael Winterbottom. Negli Stati Uniti d'America e in Australia è uscito con il titolo Tristram Shandy: A Cock and Bull Story. Non è stato doppiato in italiano.