Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le avventure di Jackie Chan (Jackie Chan Adventures) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta nel 2000 da Columbia Tristar Television e da Adelaide Productions; la serie si compone di cinque stagioni, per un totale di 95 episodi. La serie si ispira idealmente ai film di arti marziali interpretati da Jackie Chan, che interviene fisicamente all'epilogo di ogni puntata, per rispondere rapidamente a brevi domande rivoltegli dai suoi piccoli fan. Durante queste mini interviste Jackie è spesso intento ad allenarsi, e risponde a domande tipo cosa gli piaccia del suo cartone, quali siano i suoi film preferiti, come comportarsi quando si viene provocati. Nel 2009 è stata distribuita una serie animata simile: Il ritorno di Jackie Chan.
Jack lo squartatore (Jack the ripper in inglese) l'appellativo dato a uno sconosciuto assassino seriale che tra l'estate e l'autunno del 1888 ag nel degradato quartiere londinese di Whitechapel e nei distretti adiacenti. Il nome tratto dalla firma in calce del serial killer in una lettera pubblicata al tempo delle uccisioni e indirizzata alla Central News Agency da un soggetto anonimo che si dichiarava essere l'assassino.
Il capitano Jack Sparrow è un personaggio immaginario e il protagonista della saga cinematografica Pirati dei Caraibi, dove è interpretato dall'attore Johnny Depp (e, nel flashback di Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar in cui compare da giovane, da Anthony De La Torre con il volto di un giovane Depp sovrapposto in CGI). Partorito dalla mente di Gore Verbinski, degli sceneggiatori Terry Rossio e Ted Elliott e dell'attore Johnny Depp; quest'ultimo ha interamente creato il personaggio basandosi sulla personalità del chitarrista Keith Richards (interprete del padre di Jack, il capitano Edward Teague nel terzo, quarto e quinto film), su vari elementi rock e su aspetti di altri personaggi cinematografici (ad esempio il movimento delle mani simile a Tuco in Il buono, il brutto, il cattivo). Inizialmente doveva essere un personaggio minore ma venne enormemente adorato dagli scrittori e dal regista soprattutto per l'interpretazione di Johnny Depp e così il personaggio di Jack venne riscritto divenendo il protagonista. Capitan Jack è comparso per la prima volta nel 2003 in La maledizione della prima luna e poi nei successivi sequel Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006), Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (2007), Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (2011) e Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar (2017). Il personaggio di Jack Sparrow è divenuto un cult ed un'icona per il mondo moderno, ed oltre ad essere apparso in molti videogiochi, il personaggio ha ispirato due serie di libri per ragazzi dal titolo Pirates of the Caribbean: Jack Sparrow, in cui viene raccontata la sua adolescenza, e Pirates of the Caribbean: Legends of the Brethren Court, in cui sono narrate le sue prime avventure da pirata, entrambe scritte da Rob Kidd. Nel 2011 è stato pubblicato un romanzo prequel scritto da A. C. Crispin intitolato Pirates of the Caribbean: The Price of Freedom in cui sono raccontate le avventure di Jack come mercante della Compagnia delle Indie Orientali.
Il cacciatore di giganti (Jack the Giant Slayer) è un film del 2013 diretto da Bryan Singer e interpretato da Nicholas Hoult, Eleanor Tomlinson, Ewan McGregor, Bill Nighy, Ian McShane e Stanley Tucci.
Il barone di Munchausen (Les Fabuleuses Aventures du légendaire baron de Münchhausen) è un film d'animazione francese del 1979 diretto da Jean Image e ispirato alle Avventure del Barone di Münchhausen di Goffredo Augusto Bürger. Nel 1984 ha avuto un seguito, curato dallo stesso studio d'animazione, intitolato Il segreto dei Seleniti.
Il barone di Munchausen (Baron Prášil) è un film del 1961 diretto da Karel Zeman. È una commedia fantastica liberamente tratta dalla raccolta di racconti omonima curata da Rudolf Erich Raspe. Il film combina live-action con varie forme di animazione che spesso evocano le stampe di Gustave Doré. Un restauro digitale del film è stato presentato in anteprima il 5 settembre 2016 al Telluride Film Festival negli Stati Uniti.