Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 Londra, 24 gennaio 1965) stato un politico, storico, giornalista e militare britannico. stato Primo Ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi. Come primo ministro, noto per aver guidato il Regno Unito alla vittoria nella seconda guerra mondiale; fu anche leader del Partito conservatore per quindici anni, dal 1940 al 1955. Churchill nacque in una famiglia aristocratica, figlio di Lord Randolph Churchill, importante statista conservatore; arruolatosi nell'esercito britannico, combatt in India, nella guerra mahdista in Sudan e nella seconda guerra boera, ottenendo fama per le sue corrispondenze giornalistiche e per i libri di memorie sulle campagne a cui aveva preso parte. Entrato in politica agli inizi del XX secolo, ricopr incarichi ministeriali nel governo liberale presieduto da Herbert Henry Asquith e, insieme con il Cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George, svolse un'intensa attivit riformatrice in campo sociale. Nominato Primo Lord dell'Ammiragliato, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale dovette abbandonare il governo in seguito all'esito fallimentare della campagna di Gallipoli, della quale era stato uno dei promotori; nel 1916, caduto Asquith, Churchill torn a importanti incarichi di governo nel nuovo gabinetto di David Lloyd George. Dopo la guerra ottenne la carica di Cancelliere dello Scacchiere del nuovo governo presieduto da Stanley Baldwin (1924-1929) e si fece promotore di una politica deflazionistica, restaurando la parit aurea della sterlina ai livelli pre-bellici. Escluso da incarichi governativi durante gli anni 30 del Novecento, Churchill divenne una delle voci pi critiche riguardo alla Germania nazista, guidando la campagna per il riarmo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale divenne nuovamente Primo Lord dell'Ammiragliato, ma in seguito alle dimissioni di Neville Chamberlain nel maggio 1940 venne nominato Primo Ministro. I suoi discorsi e trasmissioni radiofoniche furono decisivi nel sostenere la resistenza del Regno Unito, specialmente nel difficile biennio 1940-1941 quando il Commonwealth e l'Impero britannico si trovarono a fronteggiare da soli la minaccia nazista. Churchill guid poi il Regno Unito durante l'intero conflitto e nei mesi successivi alla resa tedesca. In seguito alla sconfitta dei Conservatori nelle elezioni del 1945, Churchill divenne leader dell'opposizione mantenendo comunque un grande prestigio internazionale; nel 1946 pronunci a Fulton il famoso discorso sulla "Cortina di Ferro", che convenzionalmente segna l'avvio della Guerra fredda. Rieletto primo ministro nel 1951, il suo secondo mandato fu dominato da problemi di politica estera come l'insurrezione comunista in Malaysia, la Rivolta dei Mau-Mau in Kenya, la guerra di Corea e il colpo di stato iraniano del 1953. Churchill si dimise dalla carica nel 1955, rimanendo comunque parlamentare fino al 1964. Alla sua morte la regina Elisabetta gli concesse gli onori del funerale di stato, al quale parteciparono un gran numero di statisti. Per l'attivit di storico e scrittore portata avanti durante tutta la vita ricevette anche il Premio Nobel per la Letteratura nel 1953. Protagonista di primo piano delle vicende politiche britanniche e internazionali per oltre cinquant'anni, Churchill tra le figure pi significative del XX secolo. La sua memoria rimane oggetto di elogi e critiche e il dibattito intorno alla sua complessa eredit resta acceso.
Soul è un film d'animazione del 2020 diretto da Pete Docter, prodotto dai Pixar Animation Studios (facente parte della Walt Disney Pictures) e distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures. Co-diretto da Kemp Powers, si tratta del 23° lungometraggio d'animazione Pixar e si compone di un cast vocale formato da Jamie Foxx, Tina Fey, Questlove, Daveed Diggs e Angela Basset. La sceneggiatura è stato scritta dallo stesso Pete Docter, insieme a Kemp Powers e Mike Jones. Il film segue la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica della scuola media, che cerca di riunire la sua anima e il suo corpo dopo che sono stati accidentalmente separati, poco prima della sua grande svolta come pianista jazz. Prodotto con un budget di oltre 150 milioni di dollari statunitensi, il film è stato presentato in anteprima al London Film Festival l'11 ottobre 2020. Inizialmente era programmato per uscire nelle sale cinematografiche ma a causa della pandemia di COVID-19 ha esordito il 25 dicembre 2020 sulla piattaforma streaming Disney+, senza alcun costo aggiuntivo per tutti gli abbonati. Ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica, con elogi per l'animazione, la storia, la recitazione vocale e la musica.
Le avventure di Jackie Chan (Jackie Chan Adventures) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta nel 2000 da Columbia Tristar Television e da Adelaide Productions; la serie si compone di cinque stagioni, per un totale di 95 episodi. La serie si ispira idealmente ai film di arti marziali interpretati da Jackie Chan, che interviene fisicamente all'epilogo di ogni puntata, per rispondere rapidamente a brevi domande rivoltegli dai suoi piccoli fan. Durante queste mini interviste Jackie è spesso intento ad allenarsi, e risponde a domande tipo cosa gli piaccia del suo cartone, quali siano i suoi film preferiti, come comportarsi quando si viene provocati. Nel 2009 è stata distribuita una serie animata simile: Il ritorno di Jackie Chan.
Le avventure del barone di Munchausen (The Adventures of Baron Munchausen) è un film del 1988 diretto da Terry Gilliam. È una commedia fantastica liberamente tratta dalla raccolta di racconti omonima curata da Rudolf Erich Raspe. Il film è diventato uno dei più famosi flop della storia del cinema, tuttavia è stato accolto in maniera positiva dalla critica specializzata. È il terzo film della cosiddetta "trilogia dell'immaginazione", completata dai precedenti I banditi del tempo (1981) e Brazil (1985).
John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980), è stato un cantautore, polistrumentista, paroliere, attivista, attore cinematografico e regista britannico. Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, nei quali in coppia con Paul McCartney, compose anche la maggior parte delle canzoni. Con McCartney formò una delle più importanti partnership musicali di successo della storia della musica del ventesimo secolo. È il cantautore di maggior successo nella storia delle classifiche inglesi seguito da McCartney. Nel 2002, in un sondaggio della BBC sulle 100 personalità britanniche più importanti di tutti i tempi, si è classificato ottavo.Terminata l'esperienza con i Beatles, John Lennon fu anche musicista solista, autore di disegni e testi poetici, nonché attivista politico e paladino del pacifismo. Questo gli causò problemi con le autorità statunitensi (FBI), che per lungo tempo spiarono tutte le sue attività e quelle della moglie Yōko Ono, considerandolo un sovversivo e rifiutandogli più volte la Green Card. Fu assassinato a colpi di rivoltella da un suo stesso fan, Mark David Chapman, la sera dell'8 dicembre 1980 a New York. Lennon si sposò due volte: dal primo matrimonio con Cynthia Powell ebbe il figlio Julian, mentre dal secondo matrimonio con l'artista giapponese Yoko Ono nacque il figlio Sean. Entrambi i figli hanno seguito la carriera artistica del padre. Dopo il matrimonio con Yoko, John cambiò legalmente il proprio nome in John Winston Ono Lennon. John Lennon è al 5º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone. Si trova inoltre al 55º posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.
Jack lo squartatore (Jack the ripper in inglese) l'appellativo dato a uno sconosciuto assassino seriale che tra l'estate e l'autunno del 1888 ag nel degradato quartiere londinese di Whitechapel e nei distretti adiacenti. Il nome tratto dalla firma in calce del serial killer in una lettera pubblicata al tempo delle uccisioni e indirizzata alla Central News Agency da un soggetto anonimo che si dichiarava essere l'assassino.
Il cacciatore di giganti (Jack the Giant Slayer) è un film del 2013 diretto da Bryan Singer e interpretato da Nicholas Hoult, Eleanor Tomlinson, Ewan McGregor, Bill Nighy, Ian McShane e Stanley Tucci.