apri su Wikipedia

Le conseguenze economiche della pace

Le conseguenze economiche della pace (The Economic Consequences of the Peace) è un libro scritto da John Maynard Keynes nel 1919. Keynes aveva partecipato alla conferenza per la pace di Versailles nel 1919 come delegato del Cancelliere dello Scacchiere britannico e si era dimesso da quell'incarico, con intento polemico, poiché riteneva opportune condizioni di pace molto più generose di quella che effettivamente furono raggiunte a Versailles. Letto in tutto il mondo, il libro criticava l'esito punitivo di quella pace paragonandola a una pace cartaginese, foriera di nuovi conflitti (tale giudizio era simile a quello del generale Ferdinand Foch, celebre per la frase «Non è pace. È un armistizio di vent'anni»). Ha contribuito a consolidare, nell'opinione pubblica statunitense, sentimenti contrari ai trattati multilaterali e alla partecipazione alla Società delle Nazioni. La percezione, nel Regno Unito, del trattamento disuguale riservato ai Tedeschi, è stato un fattore cruciale per il sostegno pubblico alla riappacificazione. Il successo del libro ha consolidato la reputazione di Keynes come economista. Il piano Marshall dopo la seconda guerra mondiale consistette in un sistema simile a quello proposto da Keynes in questo libro.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Le conseguenze economiche della pace"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale