Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lupin III - Il castello di Cagliostro (ルパン三世 カリオストロの城 Rupan Sansei - Kariosutoro no shiro?) è un film anime del 1979 diretto da Hayao Miyazaki. Il film segna l'esordio di Miyazaki come regista in un lungometraggio, dopo aver lavorato come animatore per la Toei Animation e la TMS Entertainment, dirigendo quindici episodi de Le avventure di Lupin III e due episodi della seconda serie. Si tratta del secondo lungometraggio dedicato al personaggio di Arsenio Lupin III, disegnato da Monkey Punch. Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi il 15 dicembre 1979. In Italia è stato trasmesso per la prima volta in televisione su Italia 1 il 1º gennaio 1984.
Lupin III ( Rupan Sansei?) una serie di manga incentrati sull'omonimo personaggio, Arsenio Lupin III, ideato nel 1967 dal mangaka Monkey Punch ( Monk Panchi?), liberamente ispirato al personaggio di Ars ne Lupin ideato da Maurice Leblanc. Dai fumetti sono stati tratti vari anime, sia trasposizioni televisive che cinematografiche, lungometraggi live-action e un merchandising ispirato ai personaggi della serie a fumetti e alla loro versione animata.
Arsenio Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è il protagonista della serie manga e anime Lupin III, creato da Monkey Punch (pseudonimo di Kazuhiko Katō). Il personaggio è stato classificato come l'ottavo più iconico degli anime da Mania.com. IGN l'ha invece eletto come quindicesimo miglior personaggio degli anime di tutti i tempi.
Lupin III - La lampada di Aladino (ルパン三世 sweet lost night 〜魔法のランプは悪夢の予感〜 Rupan Sansei - Sweet Lost Night ~Mahō no lamp wa akumu no yokan~?, lett. Lupin III - Dolci notti perdute ~La lampada magica è la premonizione dell'incubo~) è il ventesimo special televisivo giapponese di Lupin III, famoso ladro creato da Monkey Punch, diretto da Tetsurō Amino.È stato trasmesso per la prima volta in Giappone il 25 luglio 2008. In Italia è stato trasmesso per la prima volta il 14 marzo 2009 su Hiro.
Fujiko Mine (峰 不二子 Mine Fujiko?) è uno dei personaggi principali della serie di manga e anime Lupin III, creata da Monkey Punch. Interamente a lei sono dedicati il manga M.F.C. (Mine Fujiko Company), pubblicato su Rupan Sansei official Magazine, che racconta di una società di ladri con lei a capo, e la serie anime Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine, che mostra i primi incontri con Lupin, Jigen e Goemon e di diverse storie incentrate sulla sua figura, il tutto con disegni e storie fedeli al manga originale, in cui abbondano scene di nudo del personaggio.
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale. Proprietà demaniale dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma.
Cagliostro è un film del 1949 diretto da Gregory Ratoff. Una produzione italo-americana che racconta in maniera molto fantasiosa la vicenda di Giuseppe Balsamo, avventuriero settecentesco conosciuto dai più sotto il nome di conte di Cagliostro. È ispirato al romanzo (primo dei quattro libri che compongono il ciclo Mémoires d'un médecin) Giuseppe Balsamo di Alexandre Dumas padre, che ripercorre in maniera romanzata, vicende che si svolgono negli ultimi anni della monarchia francese, coinvolgendo personaggi della corte di Versailles e finendo nel 1792, anno di nascita della repubblica. Il film è noto anche con il titolo Gli spadaccini della Serenissima.
Auf der Jagd! (A caccia!) op. 373, è una polka veloce di Johann Strauss II.