Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le nuove avventure di Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è la seconda serie TV anime di Lupin III, quella in cui il protagonista indossa la giacca rossa, trasmessa per la prima volta in Giappone dal 3 ottobre 1977 al 6 ottobre 1980 su Nippon Television e Yomiuri TV, a cadenza settimanale. In Italia la serie è stata trasmessa più volte nel corso degli anni '80, '90, 2000 e '10, in prima visione dal 1982 su Euro TV e poi su altri canali quali Italia 1, Canale 5 e Italia 7, e per questo più ricordata dagli appassionati, anche per merito dell'elevato numero degli episodi (155) e delle sue variegate avventure in ogni puntata, ambientate un po' in tutto il mondo (Venezia, Pisa, Montecarlo, Egitto, Scozia, Lisbona, Rio de Janeiro, ecc.). L'ultima puntata, dal titolo I ladri amano la pace, è ambientata a Tokyo nel 1981. Dal 1987 veniva trasmessa con il titolo Lupin, l'incorreggibile Lupin, mentre dal 2004 è stato ripristinato il primo titolo italiano.
Lupin III ( Rupan Sansei?) una serie di manga incentrati sull'omonimo personaggio, Arsenio Lupin III, ideato nel 1967 dal mangaka Monkey Punch ( Monk Panchi?), liberamente ispirato al personaggio di Ars ne Lupin ideato da Maurice Leblanc. Dai fumetti sono stati tratti vari anime, sia trasposizioni televisive che cinematografiche, lungometraggi live-action e un merchandising ispirato ai personaggi della serie a fumetti e alla loro versione animata.
Arsenio Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è il protagonista della serie manga e anime Lupin III, creato da Monkey Punch (pseudonimo di Kazuhiko Katō). Il personaggio è stato classificato come l'ottavo più iconico degli anime da Mania.com. IGN l'ha invece eletto come quindicesimo miglior personaggio degli anime di tutti i tempi.
Maurice Marie Émile Leblanc, noto in Italia come Maurizio Leblanc (Rouen, 11 dicembre 1864 – Perpignano, 6 novembre 1941), è stato uno scrittore francese. È conosciuto principalmente quale creatore del ladro gentiluomo Arsenio Lupin, spesso definito la controparte francese del personaggio Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, dal momento che nelle sue opere racconta che Lupin sfida "Sherlock Holmes".
Lupin III - La pietra della saggezza (ルパン三世 ルパンVS複製人間 Rupan Sansei - Rupan tai kurōn?) è il primo lungometraggio d'animazione giapponese con protagonista Lupin III, il celebre ladro creato dal mangaka Monkey Punch. Il film, uscito nei cinema giapponesi il 16 dicembre del 1978, è stato prodotto da Tokyo Movie Shinsha (TMS) e diretto da Sōji Yoshikawa al suo esordio alla regia. Fu distribuito nei cinema italiani col titolo Lupin III.
Alessandro, conte di Cagliostro, o più semplicemente Cagliostro (?, ... – San Leo, 26 agosto 1795), è stato un avventuriero, esoterista e alchimista italiano. Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nel forte di San Leo. Accostato storicamente alla figura di Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo Franco Balsamo (2 giugno 1743, Palermo) alcune ricerche testimoniano invece la chiara distinzione con la persona del conte Alessandro di Cagliostro.
Arsenio Lupin (Arsène Lupin) è una serie televisiva co-prodotta da vari Paesi negli anni settanta e incentrata sul personaggio di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo creato da Maurice Leblanc, qui interpretato da Georges Descrières. Il successo della serie fu tale che durante la messa in onda, Descrières ricevette numerose lettere da parte di persone che chiedevano aiuto a Lupin affinché riparasse il torto subito.
Arsenio Lupin (in francese Arsène Lupin) è un personaggio immaginario ideato da Maurice Leblanc nel 1905. È un ladro gentiluomo protagonista di numerosi romanzi dei quali sono state realizzate trasposizioni cinematografiche e televisive. Ha ispirato il famoso manga Lupin III. Arsenio Lupin è un elegantissimo "ladro gentiluomo", ruba per sé ma anche per i più bisognosi e sempre e solo ai più facoltosi. Amante delle donne, del gioco, del lusso e chiaramente del denaro, Lupin è caratterizzato da un notevole senso dello humor. È un abile trasformista, capace di truccarsi e travestirsi secondo le occasioni in altre persone (personaggi) che interpreta alla perfezione. Arsenio viene inoltre descritto come abile negli sport, soprattutto nelle arti marziali, possiede doti di prestigiatore ed eccelle nell'arte del furto. Molto intelligente e furbo, ironico e audace, possiede grande cultura ed è anche un intenditore d'arte oltre che della raffinata arte della seduzione. E soprattutto non ricorre mai alla violenza, o peggio. I suoi avversari sono l'ispettore Garimard della polizia francese e il detective inglese Herlock Sholmes, personaggio chiaramente ispirato a Sherlock Holmes. Sembra che Leblanc si sia ispirato per questo suo personaggio alla vita di Alexandre Marius Jacob, anarchico francese e ladro geniale. La prima apparizione di Arsenio Lupin fu sulla rivista "Je Sais Tout", un periodico per cui Leblanc scriveva in quel momento.