apri su Wikipedia

Le streghe di Yahweh

Le Streghe di Yahweh è un saggio sarcastico del 2019, scritto da Gabriella Vai ed edito da Uno Editori. Tratta di temi quali archeoastronomia, inquisizione, folclore, leggende e riferimenti biblici in relazione alla Valcamonica, o Valle dei Segni, proponendo un'ipotesi interpretativa inedita, alla luce della Teoria degli antichi astronauti e dell'esegesi biblica secondo Mauro Biglino. La trattazione è composta da una parte più descrittiva e una più investigativa. La prima comprende una introduzione sul mito e sulla Valle, sul folclore e sulle leggende arcaiche locali, nonché cenni sugli eventi locali relativi alla Santa Inquisizione e Concilio di Trento; nella seconda parte, l’indagine si sposta sulle origini del popolo dei Camuni, tramite leggende popolari, toponomastica, storia e preistoria, mitologia, geoantropologia e dinamiche politico-religiose, e propone parallelismi tra cultura celtica e cultura semitica, analogie tra il mondo ebraico e quello camuno nonché tra il mondo ebraico e quello stregonesco, con la rilettura delle incisioni rupestri della Valcamonica tenendo in considerazione aspetti archeoastronomici e possibili interpretazioni alternative a quella accademica. Il concetto di strega è analizzato secondo la tradizione ma viene anche proposta una comparazione, motivata, coi cherubini biblici. Conclude una breve dissertazione su una “misteriosa” incisione rupestre risalente all'Età del Ferro e simbolo della regione Lombardia, denominata "Rosa Camuna", che potrebbe addirittura rappresentare una nave spaziale ovvero la "gloria di Dio" come descritta dalla Bibbia nel Libro di Ezechiele.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Le streghe di Yahweh"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale